• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [16169]
Lingua [824]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBI L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A [...] in diverse categorie. Nella categoria degli avverbi di luogo rientrano ci e vi (nel significato di ‘in questo luogo’, ‘in quel luogo’, ‘in ciò’) e ne (nel significato di ‘da quel luogo’, ‘da ciò’) ci vengo ne sono uscito Alcuni avverbi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ambiguità

Enciclopedia on line

ambiguità In linguistica, caratteristica delle lingue verbali, per cui la corrispondenza fra significante e significato o fra elementi dell'espressione ed elementi del contenuto non è strettamente biunivoca. [...] si sopperisce attraverso la contestualizzazione dei segni, permette di limitare l'estensione del codice linguistico a un numero di significanti memorizzabile, come per es. il sintagma 'viene spedito': Michele viene spedito su per la strada; il pacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

UBBIDIRE O OBBEDIRE?

La grammatica italiana (2012)

UBBIDIRE O OBBEDIRE? Entrambe le forme sono corrette. Non si distinguono per sfumature di significato o di registro e hanno pressappoco la stessa diffusione nell’italiano contemporaneo. • Obbedire è [...] più fedele all’etimo latino oboedire. • Ubbidire, con la vocale i e con una u- iniziale sul modello di verbi come udire, ha conosciuto invece uno sviluppo di tipo popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di affermazione servono a confermare o a intensificare il significato dell’elemento al quale si riferiscono, sia esso una frase, un aggettivo o un altro avverbio. [...] I più comuni sono appunto, certamente, certo, precisamente, proprio, sicuramente, sicuro Fulvio scia proprio bene «Non mi dire che ti sei sposata!» «Precisamente!» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OSSI O OSSA?

La grammatica italiana (2012)

OSSI O OSSA? La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati [...] separatamente, oppure a quelli animali gli ossi del femore, ossi di seppia • Il plurale femminile ossa, proveniente dal ➔neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MURI O MURA?

La grammatica italiana (2012)

MURI O MURA? Il sostantivo muro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile muri indica la singola opera muraria, considerata separatamente i muri portanti, [...] i muri di collegamento • Il plurale femminile mura si usa quando ci si riferisce all’opera muraria considerata nel suo complesso, in quanto serve a chiudere, recingere o proteggere le mura della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

peggiorativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] »); e dall’altro più di frequente con accrescitivi come birb-acci-one, sporc-acci-one, ecc. Talvolta il significato oscilla verso l’accrescitivo, come in zampaccia, colpaccio, o verso il vezzeggiativo, come in romanaccio. La contiguità semantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – ALTERATI

-INA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-INA, FEMMINILE IN In alcuni nomi che hanno l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, che in questi casi non ha un reale valore diminutivo gallo ▶ gallina eroe [...] ▶ eroina zar ▶ zarina. Usi Fino a non molto tempo fa, i nomi di origine inglese in -er potevano formare il femminile in -ina speaker ▶ speakerina leader ▶ leaderina ma si tratta di forme ormai in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FLAGRANTE O FRAGRANTE?

La grammatica italiana (2012)

FLAGRANTE O FRAGRANTE? Si tratta di due aggettivi dal suono simile, ma dall’origine e dal significato completamente diversi. • Flagrante (dal latino flagrantem ‘che arde’) si usa nel linguaggio giuridico [...] viene commesso cogliere in furto flagrante, sorpreso in flagrante Per estensione viene usato anche con il significato di ‘evidente, palese’ in flagrante contraddizione, una flagrante ingiustizia • Fragrante (dal latino fragrantem ‘che odora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STRATEGO O STRATEGA?

La grammatica italiana (2012)

STRATEGO O STRATEGA? Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato. • Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), [...] è un termine storico usato per indicare un comandante militare dell’antica Grecia o un funzionario imperiale bizantino. Anche Callia, lo stratego ucciso in combattimento a Potidea, aveva appreso la dialettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali