• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [395]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Vorrei sapere quale tra queste due forme di espressione è più corretta: Centro assistenza tecnica ufficiale o Centro assisten

Atlante (2013)

Le parole sono importanti per quel che significano, ma è importante capire quali sfumature di significato implichino o esprimano a seconda della collocazione che hanno nella frase. La semantica è senz’altro [...] condizionata dalla posizione delle parole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dire "interessarsi a" o "interessarsi di", e se potete spiegarmi la differenza ed il contesto in cu

Atlante (2013)

Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di [...] qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando in italiano di "fan" (ammiratore), noto che nel plurale "i suoi fan", viene omessa la "s". Quindi, come si dice: "i

Atlante (2013)

Fan, parola inglese, era in origine una forma scorciata di fanatic 'fanatico', con il significato, agli inizi, di 'ammiratore fervido, al limite dell'esaltazione' di un divo del cinema, poi di qualsiasi [...] stella dello star system (da Tyrone Power fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: “non c'è nessuno che ci limita”, “non c'è nessuno che ci vincola”, oppure: “c'è qualcuno ch

Atlante (2013)

Siamo in presenza di proposizioni relative, introdotte dal pronome relativo che. In particolare, si tratta di relative limitative, le quali servono a introdurre una particolare determinazione, necessaria [...] a individuare il significato di un antecedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posso sapere se le parole “maleducato” e “ineducato” hanno lo stesso significato?

Atlante (2012)

A prima vista, sembrerebbe di sì, anche se in lingua v’è un perché per ogni segno e il significato è regno di sfumature tra simili. La sinonimia assoluta non esiste, anche quando, come in questo caso, [...] la base educato è indiscutibilmente la stessa. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai in tutti i vocabolari “aquilone” viene definito accrescitivo della parola “aquila”, ma il significato è completament

Atlante (2012)

Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati [...] con significati chiaramente differenti da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Purtroppo anche Voi dite di non sapere il significato della parola “scippare” e quindi di “scippo”. Lo ha detto un Settentrio

Atlante (2012)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it, nell'indicazione etimologica seguente il lemma scippare,si esprime in modo piuttosto chiaro, in barba a ogni dichiarazione di settentrionale: «voce napol.[etana], di origine incerta, propr.[iamente] “strappare” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono alla ricerca del significato della parola “cadaveri”, oltre a salme e morti io ricordo che può essere anche dato questo

Atlante (2012)

Sembra che l’idea di morte non possa transitare metaforicamente dai corpi privi di vita agli oggetti che i viventi di solito adoperano per scrivervi o leggere, lasciando o traendo una traccia dell’esistenza umana. Insomma, cadavere quello è – da qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non trovo il significato di “esodico”. In vero si tratta di capire «eliminazione idrica esodica». Capisco che si tratti di qu

Atlante (2012)

Si tratta di qualcosa che va fuori, sì, ma dal dizionario della lingua italiana... Un esodico medico-farmacologico non esiste. Stiamo parlando, a giudicare dallo stralcio testuale citato, di diuresi e, probabilmente, di un qualche diuretico che favo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva la parola “quiz”?

Atlante (2012)

La parola quiz viene pari pari dall'inglese d'America. Là, dalla fine del Settecento, quiz è attestato nella lingua scritta nel significato di 'persona eccentrica, tipo originale'. Dagli inizi dell'Ottocento [...] è documentata anche nel significato di 'in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali