• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di Descartes – e preoccupata dall’altro lato di ricollegarlo a tradizionali motivi scolastici, ma anche con nuovi interessi per i problemi del significato – è la Logique ou art de penser di A. Arnauld e P. Nicole, nota come l. di Port-Royal. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

fantasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fantasma fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] da altri. ◆ [FSN] [MCQ] Termine, che si alterna con l'equivalente ingl. ghost, per indicare campi ausiliari introdotti formalmente per ragioni di opportunità; per es., v. corda relativistica: I 767 b e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasma (3)
Mostra Tutti

impossibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impossibilita impossibilità [Comp. di in- neg. e possibilità] [ANM] La condizione di un ente (che prende la qualifica di impossibile) privo di significato: per es., a/b è una frazione impossibile se [...] b è nullo. Analogamente, si parla di i. per un'equazione o un sistema di equazioni se non ammette alcuna soluzione (equazione impossibile, sistema impossibile). ◆ [PRB] Condizione di i.: per un evento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] di una teoria logica si chiama calcolo logico. L'aspetto semantico di una teoria logica è invece la trattazione del significato o interpretazione dei suoi simboli. Nella costruzione di una determinata l.m. si deve prima di tutto stabilire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più grande. Viene solitamente suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

tassellazione

Enciclopedia on line

tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] spazio. Particolare interesse hanno assunto, per le loro applicazioni alla cristallografia, le t. periodiche, ossia quelle costruite ripetendo indefinitamente una cella elementare di base. Esempi di t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ESAGONO REGOLARE – CELLA ELEMENTARE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] dove φ è l'enunciato dato dal primo teorema di incompletezza. Si noti che, poiché ProvT(a,b) è una formula dotata di significato, anche ψ è dotata di significato; inoltre per (a) si ha T⊦φ→ψ. Ora, poiché per la parte (3) del teorema φ è vera, si ha T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] avviene per il tramite di uno o più dei sensi. ◆ [ELT] [INF] Per estensione, il mezzo di dialogo tra persone e macchine e tra macchine e macchine (l. ALGOL, FORTRAN, ecc.); in partic., il mezzo con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

polidromo

Enciclopedia on line

In matematica, si dice di ogni funzione (in particolare, di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più valori; con lo stesso significato si usa l’aggettivo [...] plurivoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

assoluto

Enciclopedia on line

Filosofia Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui. Connesso a questo significato [...] extramusicale, in contrapposizione quindi alla musica a programma, escludendo altresì quella vocale e tutta la musica che comunque indulga ad accenti particolarmente emotivi o descrittivi. Per il significato di valore a. in matematica ➔ valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – MOVIMENTI MUSICALI – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MATEMATICA – GERUNDIO – DATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali