Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] necessaria una revisione della teoria della collana di perle fu la scoperta della ricombinazione fra alleli. Adesso comprendiamo che il significato di questa scoperta è che il gene è costituito da una sequenza di elementi, i nucleotidi del DNA, tra i ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] mutamento da concezione puramente legale a concezione etica e, per chiarirne il concetto e gli elementi costitutivi il suo significato etico deve essere separato da quello legale. Dal punto di vista etico, il consenso informato deve essere concepito ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] porta a prendere nuovamente in esame la prima antitesi, quella che li contrapponeva ai materialisti.
Il problema del significato o del contenuto semantico
Secondo un approccio psicologico, il comportamento di ogni essere umano esprime ciò che egli ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e si trasforma in una cosa peggiore". Si trattava, tuttavia, non di un'indicazione originale, ma della consacrazione di un significato che si era imposto da tempo e la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] I pensieri automatici tendono ad avere lo stesso contenuto in circostanze diverse ed esprimono una modalità costante di attribuire significato agli eventi, caratteristica della persona che li produce. Per es., una persona può pensare che gli altri la ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] mio corpo perde la qualifica dell'appartenenza, che gli consente di essere una perenne e misteriosa sorgente di significati, di 'donazione di senso', che precede ogni simbolizzazione, ogni pensiero concettuale, a un livello puramente vissuto. Il mio ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] dai soggetti anoressici come interessante e piacevole. È l'atto del nutrirsi che per l'anoressico è carico di significati angoscianti e minacciosi, tale da indurlo a uno stato di iponutrizione cronica globale e persino alla cachessia (v.).
Secondo ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] di diverse sostanze che, in vario modo, contribuiscono al complesso delle manifestazioni cliniche della malattia. Un significato particolare è stato attribuito alla tossina Pertussis toxin (PT), che è anche una delle componenti maggiormente impiegate ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] anch’essa nel 17° sec., nella cultura spagnola (B. Gracián fu tra i primi a usare quel termine, dandogli il significato di una facoltà capace di apprezzare con immediatezza certe qualità umane, della natura e dell’arte) e poi in quella francese e ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] costumi, dominio e autorità. La diversa combinazione dei colori fra loro e la posizione che occupano sullo scudo può modificare il loro significato; uno scudo partito (cioè diviso da una linea verticale in due parti uguali) d’oro e di rosso, per es ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...