Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L’aumento della fosfatasemia ha, in diagnostica, diverso significato a seconda della f. interessata: la fosfatasemia alcalina è aumentata in alcune malattie delle ossa, nella colestasi e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] . (V. S. Repin e altri, 1984; Y. Yoshida e altri, 1988). Per non dire di certe strutture di parete dal significato ancora non tutto chiarito quali l''ispessimento intimale diffuso', e quelli 'eccentrici', cui i recenti studi su centinaia di coronarie ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] malattie. Ognuno dei due membri è composto di un numero di tre cifre, e la prima cifra dei due membri ha il significato indicato nella tab. 5.
Nel 1948 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha assunto la guida del periodico aggiornamento della ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] alle complicanze, sopratutto peritoneali, che possono originarsene ed esse rappresentano due aspetti ben differenziati e a significato anatomico chiaro. L'appendicite acuta cosiddetta "catarrale" (molti autori tendono a cancellare tale qualifica) ha ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] attaccandosi, e in alcuni casi ferendosi. Tuttavia, negli animali che combattono, la secrezione di adrenocorticotropina è significativamente inferiore a quella dei soggetti sottoposti alla stessa intensità di shock elettrico, ma senza la possibilità ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e sociale. Il concetto di tutela della salute si è pertanto modificato nel tempo venendo ad assumere, al di là del mero significato di lotta contro le malattie, quello di una continua ricerca di equilibrio tra un corpo e una mente sani e una società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] - è oggi caratterizzata da due diverse filosofie della conoscenza medica emerge abbastanza chiaramente dal dibatto in corso sul significato dell'Evidence-based medicine (EBM). L'EBM, ovvero la medicina basata sulle prove di efficacia, che nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] si rovesciasse in un pachacuti, un'inversione dello spazio-tempo, portando improvvisamente il futuro di fronte; nella cosmologia andina ciò significava la fine di un mondo e l'inizio di un altro. Si ritenne che un pachacuti fosse avvenuto all'epoca ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] il nutrimento, la riproduzione, i modi di caccia, i combattimenti, le antipatie, le malattie, dati storici, il significato mistico, considerazioni morali, i geroglifici che derivano dall'animale, gli emblemi in cui è riprodotto, favole, proverbi, gli ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] da un riflesso o, per alterazione di uno o più meccanismi che partecipano alla ventilazione, da un processo patologico.
Significato fisiologico dell'apnea
Nell'uomo sano, l'apnea volontaria viene interrotta, nell'ambito di pochi minuti, da impulsi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...