Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] tra i due foglietti del p. e talvolta tra p. e organi vicini. La pericardite, in forma clinica primitiva, cioè con significato di manifestazione morbosa a sé stante, è rara; di solito è secondaria ad affezioni di organi vicini, a malattie generali, a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] ᾱ ῑ ῡ η ω, in latino ā, ē, ī ecc.). Il termine p. in epoca moderna (18° sec. ca.) si è specializzato nel significato più ristretto di ‘collocazione di una vocale davanti a due consonanti’, per cui si è poi detto che una consonante seguita da un’altra ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] : il sistema reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente. In questo caso la nozione di sistema ha un significato più fisiologico che anatomico: infatti, le formazioni che lo integrano, cioè la sostanza reticolare (con il polimorfismo e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] e 50 mm, fortemente aumentata se è di 51-90 mm e fortissimamente aumentata quando supera i 90 mm. Praticamente priva di significato è la lettura che talora viene eseguita dopo 24 h; questa lettura, limitatamente ai casi nei quali la V. S. è aumentata ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] e dà poi la possibilità di saggiare il valore di un'ipotesi, e di esprimere in termini probabilistici il significato dei risultati sperimentali. Particolarmente utili sono i mezzi d'indagine adatti alle serie di osservazioni poco numerose, che hanno ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 90-105 ml/kg nel neonato pretermine. La precocità o il ritardo nella legatura del cordone alla nascita possono modificare significativamente la volemia del neonato (un ritardo nella legatura può farla aumentare del 15%). In seguito il volume ematico ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] a soppiantare gli altri mtDNA, a causa dell'alta densità di punti di inizio della replicazione.
Questa controversia sul significato funzionale delle sequenze ORI ha origine, almeno in parte, dall'incertezza esistente sul ruolo di innesco dell'RNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] una piccola porzione, circa il 2%, del genoma umano (tab. 2).
La funzione del resto del genoma e il significato della sua struttura non sono ancora ben chiari, sebbene sia evidente che nelle regioni non occupate da geni (intergeniche) risieda ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] cancro e trasformazione è dovuta al fatto che ambedue i processi dipendono da molte proprietà cellulari, così che il significato di una data alterazione varia in rapporto con le altre presenti nella stessa cellula. Inoltre bisogna tener presente che ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] 'aria e veicoli di malattie.
Con il consolidarsi del cristianesimo, durante il Medioevo, il concetto di contagio si carica del significato di peccato e l'idea del sorgere delle malattie viene collegata al peccato originale. Per i cristiani, però, la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...