Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] giudice costituzionale come di un legislatore negativo – incidono per l’appunto, non sul testo delle d. legislative, ma soltanto sul loro significato.
Matematica
Dati n oggetti distinti e un numero intero k ≤n, le d. semplici di classe k (o ‘a k a ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] dell'intestino. La gravità del vomito è in rapporto alla causa che lo sostiene. Nel cavallo ha sempre significato sfavorevole (dilatazione eccessiva dello stomaco, gastriti gravi, rottura parziale dello stomaco).
Il vomito non va combattuto nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , quando è riferito a una forma di conoscenza piuttosto che a un tipo di ricerca, tende ad assumere un significato ristretto alla sfera dei sensibilia immediatamente accessibili ed è apparentemente in questo senso che esso fu impiegato dagli empirici ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] agricole o cliniche veterinarie non sperimentali."
L'art. 1 indica il fine della nuova legge, mentre l'art. 2 precisa il significato dei termini utilizzati nel testo della legge stessa.
L'art. 3 richiama le leggi precedentemente in vigore (n. 924, 12 ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] la lettura con la conseguenza che il soggetto arriva a 'intossicarsi' leggendo a oltranza testi di cui non capisce il significato. L'apprendimento è modulato, anche in questo caso, dal livello di funzionamento cognitivo: per i soggetti in cui questo ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] di morbilità e mortalità per gravi malattie nella terza età della donna. Questo insieme di dati ha modificato il significato della menopausa che da momento di passaggio dalla vita riproduttiva alla vita non riproduttiva, associato a disturbi minori ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] che l'anatomia patologica non è rinchiusa tutta nella morfologia, la quale, anzi, per rivelare la sua importanza e il suo significato biologico, deve essere posta in rapporto con l'etiologia e la patogenesi, di cui il cambiamento morfologico è la ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , Romae 1561, dedicato al filosofo e medico Fabio Amici, suo amico e collega, egli spiega il serio e profondo significato delle sue ricerche e del suo insegnamento, che non mirava ad ingannare i giovani distogliendoli dal rispetto per l'autorità di ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] del tempo alcune specifiche memorie possono andare perdute poiché vengono trasformate in memorie più vaste, dotate di un significato più generale, in grado di raggruppare un insieme di informazioni. Per gli psicoanalisti, le amnesie e i processi ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] corpo deforme nel quale è racchiusa un'anima sublime, esprime icasticamente, in Notre-Dame de Paris (1831), il significato creativo e innovativo che il tema della deformità possiede nella poetica romantica del grottesco. Ancora, si possono ricordare ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...