GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] zur pathologischenAnatomie und zur allgemeinen Pathologie, CI (1938), pp. 80-93; Studio micologico del Debaryomyces neoformans e significato della specie nella patologia animale, in Mycopathologia, I (1938-39), pp. 274-304.
Conseguita nel 1938 la ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo stesso piano e può essere espressa in valori percentuali rapportati al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, l'altra in riferimento all'attività svolta ed espressa in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] , diparticolare rilievo appaiono quelle sulla commozione cerebrale, nella quale esaminò accuratamente il significato fisiopatologico delle variazioni della pressione endocranica, e sui tumori congeniti, dettagliato studio anatomopatologico ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] rapporto tra l'evoluzione della malattia e il fenomeno immunologico, ricerche queste ultime di rilevante significato clinico tanto che il comportamento dell'intradermoreazione tubercolinica rappresenta ancora oggi uno dei criteri discriminanti tra ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] in punti diversi il lato opposto del cranio (1786); quelli di W.C. Cruikshank, che sempre nel cane sottolineò il significato del midollo cervicale per la respirazione (1795), aprendo così la via alle osservazioni che 20 anni dopo J.J.C. Legallois ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] hanno permesso di formulare, nei Mammiferi, il concetto di esperienza precoce e di periodo sensibile o periodo critico. Il significato e l’importanza funzionale di queste due forme di accumulo delle informazioni varia a seconda del gruppo zoologico ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] delle piante emettono ossigeno in presenza di luce e anidride carbonica nell’oscurità. T. de Saussure (1804) riconobbe il significato dei due processi della fotosintesi e della r., la quale avviene anche, costantemente, nelle piante. Si stabilì così ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] da diretta trasformazione delle ife vegetative: spesso le spore (il termine spora, in micologia, non è usato soltanto nel significato di gonospora, cioè cellula aploide formatasi in seguito a meiosi, bensì in un senso più generale, come cellula ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] e infine con le matrici extracellulari in genere. In alcuni casi questi fattori esogeni sembrano avere essenzialmente un significato modulatorio dell'attività cellulare, come nel caso delle cellule pigmentate della retina che, se poste in coltura in ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a tecniche di seconda istanza in tale tipo di patologia.
In conclusione la RMN sta assumendo un importante significato nella diagnostica dell'apparato osteo-articolare e dei tessuti molli. Trova, infatti, indicazioni sempre più estese, riuscendo a ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...