Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] laterale e rappresentano uno sconfinamento nel cordone anteriore del lemnisco spinale del cordone laterale, di cui hanno lo stesso significato funzionale. Il cordone laterale comprende i principali sistemi di moto e di senso.
Le fibre di moto sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] )n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente di polinomi, quando il denominatore abbia determinante non nullo), e ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] marcatori’ di necrosi delle cellule miocardiche (troponina, mioglobina, isoenzima MB della CK, ALT, AST, LDH). Significato decisivo sul piano diagnostico, terapeutico e prognostico, ha la comparsa di alterazioni elettrocardiografiche tipiche, diverse ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di fibre discontinue che si presenta all’uscita della carda o della pettinatrice ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] delle segnalazioni marittime, la bandiera corrispondente alla lettera O è rettangolare, divisa da una diagonale in due triangoli, di cui quello adiacente alla inferitura giallo, l’altro rosso. Alzata da sola ha il significato di «uomo in mare». ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sperimentale. - L'argomento che in questi ultimi anni ha subito un particolare approfondimento è rappresentato dallo specifico significato da attribuire alla PβA, se ''causa'' o ''prodotto'' di malattia. Purtroppo si deve riconoscere che a tutto ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e striati. Eccezionalmente sono state osservate nel liquido cefalo-rachidiano. Il trovarsi le Leishmanie dentro alle cellule con significato emoistioblastico non è interpretato da tutti come il risultato di un fenomeno di fagocitosi: in tali elementi ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] in considerazione tale differenza in quanto la capacità di produrre pigmento non è stabile. Questa distinzione aveva un significato più indicativo quando la varietà alba veniva confusa con la specie saprofita dell'uomo, lo Staph. saprophyticus ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] et Baiarum del sec. 13° (Roma, Bibl. Angelica, 1474, cc. 9r, 10r; Roma, BAV, Ross. 379, c. 21r), dal significato magico-sacrale (Russo Mailler, 1988, pp. 95-96). Molto rara risulta nel Medioevo la rappresentazione dell'atto di tuffarsi, che compare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] o riduzione di tutto a sovrastruttura politica (con R. Venturini - V. Ruggieri, Psichiatria ed emarginazione sociale e Psichiatria: significato di un dissenso, in Psichiatria e società, a cura di G. Berlinguer - S. Scarpa, Roma 1975, pp. 34 ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...