Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] gravidanza è in costante aumento. Non sono note a tutt'oggi le cause dell'affezione, anche se assumono sempre più significato le valenze di natura psicosomatica. Entrambe le malattie non subiscono un aggravamento a causa della gravidanza, ma, se si ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] di uno. L'interesse per il risultato, tuttavia, non solo trascura lo schema della distribuzione, ma prescinde anche dal potenziale significato dello stato di salute prima della cura (che è enfatizzato nel principio di recupero) al quale spesso si fa ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] e sull'aggregazione piastrinica sono per ora confinati alle procedure caso-controllo e pertanto non rivestono ancora significato epidemiologico. o) I fattori multipli e l'analisi multivariata. Non vi è studio epidemiologico longitudinale recente che ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] memorizzate e di trattare efficacemente i dati di probabilità e la minore velocità e capacità di elaborare i significati e i valori delle informazioni acquisite. Alcuni programmi informatici in grado di portare a termine un procedimento diagnostico ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] quali depositi di materia peccans, a tal punto soggiogavano l'osservatore da adombrare lesioni evidenti e ricche di significato patologico, come gli aneurismi arteriosi che potevano contenerli. Il falso luogo "Lugduni" (comunque Lione, non Leida) ha ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] del personale infermieristico e ostetrico; la chiusura temporanea della clinica, comunque imposta dalle circostanze, avrebbe avuto il significato di un semplice palliativo, se tali esigenze fondamentali fossero state disattese. Malgrado la cura e le ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] con la dimostrazione della natura venosa del canale di Schlemm all'epoca ancora non accertata (Struttura, comportamento e significato del canale di Schlemm nell'occhio umano, in condizioni normali e patologiche, in Annali di ottalmologia e clinica ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] delle villosità subaracnoidee, nonché dalle vene della pia madre (forse con la mediazione delle granulazioni del Pacchioni, di significato e funzione ancora non perfettamente definite). I tempi di formazione e di riassorbimento sono in rapporto con ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] fattore organogenetico nella morfogenesi della zona prostatica dell'uomo (Rapporti tra epitelio del collicolo seminale e differenziazione e significato dell'otricolo prostatico, in Arch. ital. di anat. e di embriol., XXXIX [1937], pp. 485-561; Sulla ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] in quanto troppo limitativo. Egli propose invece di studiare l'azione che definì appunto biologica dei farmaci, espressione di significato più vasto, dal momento che la biologia studia i fenomeni della vita sia nelle condizioni normali sia in quelle ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...