Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] sacrificale, gli altri riscuotevano le tasse sulle carni. Almeno dal 4° sec. a.C. il termine perse il significato originario per assumere quello di approfittatore di pranzi gratuiti, spesso incaricato di allietare con facezie gli invitati a un ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e da J.C. Maxwell.
L’interesse dei fisici al problema dello s. si manifesta anche nell’approfondimento della comprensione del significato del principio d’inerzia. Nella formulazione di questo principio da parte di L. Lange nel 1885, si nota già un ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico.
Tecnica
È detto c. l’organo essenziale di molte macchine aventi una superficie di lavoro, interna (ovviamente cava ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] si ha una prova certa della totipotenza del genoma delle cellule somatiche differenziate e, nel caso, adulte. Accanto al significato scientifico di una simile prova, non sfugge quello economico: se un organismo è dotato di alto valore (commerciale o ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] sul piano emotivo, un approccio immediato, fatto di poche parole e di molti interventi non verbali carichi di significato implicito. La metafora dei ''confini'' divenne uno strumento insostituibile nel gestire, con un numero molto limitato di atti ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] organica delle purine sono emerse nuove possibilità di interpretazione patogenetica della g. e una più complessa visione del significato metabolico dell'acido urico e dell'iperuricoemia. La causa di quest'ultima può oggi essere ravvisabile non ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] tipo delle cellule capsulate uccise al calore cioè
R II (vive) + S III (morte) = S III
Questo fenomeno, di enorme significato biologico, è dovuto, secondo la recente scoperta di Avery, all'attività di un acido nucleinico, che è stato isolato in forma ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] e valori per l'esistenza, 1994); Der Mensch auf der Suche nach Sinn (1972; trad. it. Alla ricerca di un significato della vita, 1974), Das Leiden am sinnlosen Leben (1977; trad. it. 1978).
Di tono prevalentemente autobiografico sono, infine, le opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] (454 kg) di 3 piedi (0,91 m), o 100 libbre (45,4 kg) di 30 piedi (9,1 m), anche il significato di quel risultato cambiò sensibilmente. Mentre Bernoulli aveva espresso questo effetto come la quantità di forza creata in un determinato periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] ben noto e accettato in fisica generale, ma stranamente mai considerato in anatomia, eccezion fatta per i vasi sanguigni. Il significato fisico dell'onda che si propaga è che il mezzo non immagazzina energia, ma tutta l'energia che un sistema ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...