Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] nell'atleta è condizione affatto rara e, in assenza di carenze specifiche, l'assunzione di vitamine esogene non ha alcun significato. In maniera del tutto similare, non esistono studi seri che dimostrino l'efficacia, da un punto di vista medico, di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] bits d'informazioni. Ammettendo che un interruttore del tipo ‛aperto-chiuso' corrisponda a un singolo bit, ciò starebbe a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] in età precoce si traduce in un difetto di conoscenza degli stati mentali propri e della madre, con i significati affettivi a questo connessi. Oltre a un'alterazione del sistema del desiderio e della percezione sarebbero limitate e alterate ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] abbondante tessuto adiposo. Una maggiore ampiezza del cinto pelvico facilita la gestazione e assume quindi sia un significato simbolico, quale espressione di fecondità, sia un esplicito valore di attrazione sessuale. Lo sviluppo di natiche sporgenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] per esempio "il nostro credo è che non si deve MAI UCCIDERE", l'approccio sistemico potrebbe metterne in luce il significato sintattico "il nostro credo è che non sia MAI consentito ad alcuno di UCCIDERE". Infine, gli approcci a livello subcellulare ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] anatomopatologica della valvola), innocenti (da meccanismi di cui non si conosce l'origine, al momento ritenuti privi di significato patologico). I click sono rumori di breve durata, di timbro metallico, riscontrabili nelle pause tra i toni, dovuti ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] o un insieme di specie, ossia a ciò che propriamente si definisce 'ecosistema'. Nel linguaggio comune, tuttavia, ambiente sta a significare più genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli uomini, degli animali e delle piante, con i suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Harvey e nelle età precedenti, era definita dai suoi cultori 'filosofia della Natura', un'espressione che aveva un significato ben preciso, in quanto nelle università settentrionali indicava l'ultima parte del programma di studio delle arti e, nelle ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] . Mentre le arterie e le vene costituiscono per il sangue semplici canali di passaggio, i capillari hanno invece un enorme significato funzionale, in quanto è al loro livello che si attuano gli scambi di sostanze tra sangue e tessuti.
Nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] che compongono la parola che si intende produrre); parafasie semantiche (cioè produzione di parole contigue per significato alla parola-bersaglio che si vuole realmente produrre); difficoltà di comprensione nella modalità sia uditiva sia visiva ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...