KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università di Berlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel [...] , ove vive tuttora.
Il K. ha fatto oggetto delle sue ricerche, sorrette sempre da vastissima dottrina, il problema del significato e del valore della regalità nel Medioevo, vista nei suoi rapporti con la liturgia (Laudes regiae: a study in liturgical ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] moderno - fu proposto da Graziadio Ascoli nel 1863 - e si riconnette a un precedente romano che aveva in origine significato orografico (indicante cioè l'estrema sezione orientale delle Alpi), non regionale. Solo con Plinio il Vecchio si cominciano a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] delle comunità nazionali in una storia di lungo periodo e di Stato nazionale. Nello stesso tempo, quel medesimo cortocircuito carica di significati forti la storia più specifica dell'idea di nazione. Che non fu soltanto la storia di un'idea o di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dalle teorie delle Cinque fasi (wuxing) e dello yin-yang, gli adepti di questa scuola attribuivano ai testi classici un significato più ampio e più mistico rispetto alla comune esegesi, mentre la scuola del testo antico dava il massimo risalto all ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] di una croce sorretta insieme dall’imperatore e dalla madre, o posta tra le loro figure, con un ampliamento del significato iniziale alla memoria del celebre episodio del rinvenimento della vera croce da parte di Elena. Anche in questo caso si tratta ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Grossbriesen, Slesia, 1900 - Bonn 1980), prof. di storia della Chiesa nell'univ. di Breslavia (1930-33) poi, dal 1949, prof. della stessa disciplina all'univ. di Bonn. Il principale oggetto [...] loro problematica a J. A. Möhler e nella metodologia a L. von Pastor e S. Merkle, hanno contribuito a chiarire il significato della riforma della Chiesa nel quadro della società e della spiritualità del Cinquecento. Socio straniero dei Lincei (1968). ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] ogni libero processo storico è condizionato dai risultati di antecedenti processi) e trae la sua validità e il suo significato dal rapporto con la trascendenza. Se il B. da un lato intende polemizzare con l'impostazione storiografica marxista, dall ...
Leggi Tutto
WARGANGUS (vare-gangus, uomo che cammina sotto la protezione altrui)
Camillo Giardina
Termine medievale germanico designante lo straniero. Ebbe poca diffusione in Europa: in Italia lo s'incontra solo [...] Du Cange, si era dapprima ritenuta equivalente ad acquedotto, facendola erratamente derivare da wassergang. Per spiegare tale trasformazione del significato del termine wargangus si è fatto ricorso al c. 367 dell'Editto di Rotari, che sancisce che i ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] In realtà Atanasio lo ha addotto in quanto non a torto ha ritenuto che esso esprimesse con altri termini il concetto significato in modo specifico da homoousios. Si può perciò concludere che in nessun punto della lettera di D. era nominato homoousios ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] . Intellettualmente aperto appare nei primi anni dell'attività politica, ed attento alle suggestioni della cultura sperimentale, al significato economico-commerciale dei viaggi oceanici. "Rimasto alla prova di Santa Barbara" nel 1507, il 5 dic. 1511 ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...