Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] fine del secolo questa tesa unità è rotta. I coroplasti, a giudicare dalle testimonianze attuali, smisero di produrre figurine di qualche significato dopo la fine del III sec. a. C.
Concludendo, sotto la guida di Atene, durante il III sec. a. C. la ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] loro capacità di lottare contro forze preponderanti fino al sacrificio supremo della vita.
Nel recupero del valore e del significato della storia dell’Italia liberale nel suo insieme si impegnarono, anche Salvemini, con L’Italia politica nel secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] città nelle mani del solo pontefice, dando vita a un tipo di istituzione più marcatamente monarchica. Il secondo significato attribuibile al suo governo possiede invece un carattere di novità, poiché allora si inaugurò un lungo periodo di assenza ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] sezione, quella dedicata al diritto pubblico.
Nel dibattito parlamentare il G. affermava che la questione aveva un significato più politico che giuridico, condivideva lo spirito della legge in discussione (che fondava il diritto di cittadinanza sullo ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Michele Scoto passa in rassegna gli organi del corpo e presenta il catalogo dei segni fisiognomici e del loro significato, nella terza parte del Liber Phisionomiae (dopo aver dedicato ampio spazio, nei capitoli precedenti, al contributo della donna ...
Leggi Tutto
frontiera
Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.
Il concetto di frontiera negli [...] della colonizzazione dell’Ovest. Il termine di f. aveva assunto nella vita americana, già nel 17° sec., un significato diverso da quello inglese originario: non più confine, linea di demarcazione, bensì regione scarsamente e recentemente popolata, a ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] costumi, dominio e autorità. La diversa combinazione dei colori fra loro e la posizione che occupano sullo scudo può modificare il loro significato; uno scudo partito (cioè diviso da una linea verticale in due parti uguali) d’oro e di rosso, per es ...
Leggi Tutto
Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] a Ch. Wren come Surveyor a Greenwich. Se le sue realizzazioni richiamano la grandiosità di Wren e molto può aver significato aver avuto come collaboratore N. Hawksmoor, esse s'impongono per geniale impronta compositiva nella plasticità dei volumi, i ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] alle complicanze, sopratutto peritoneali, che possono originarsene ed esse rappresentano due aspetti ben differenziati e a significato anatomico chiaro. L'appendicite acuta cosiddetta "catarrale" (molti autori tendono a cancellare tale qualifica) ha ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] Nero (Russia meridionale); a questa denominazione fa riscontro quella di "Comania" usata dagli scrittori occidentali con lo stesso significato, ambedue furono applicate anche al regno mongolo dell'Orda d'oro.
Il Codex Cumanicus fu compilato ad uso ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...