BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] berrovieri o sergenti (ibid., c. 98r), quaranta di più dei sessanta consentiti dagli statuti. Non prive di significato queste podesterie: la prima conferita quando la Repubblica organizzava la spedizione contro Arezzo e il legato Napoleone Orsini, la ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] e di cultura durante tutto il sec. 12°. Contemporaneamente si estendeva in tutte le classi sociali, assumendo spesso il significato di una religione nazionale, l’eresia catara, contro la quale, nel 1209, si scatenò una crociata promossa da Innocenzo ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] da un Parlamento e potere giudiziario. In seguito l'assolutismo ha assunto, a opera dei suoi avversari, il significato di sinonimo di dispotismo o di potere arbitrario e incontrollato.
Origini e sviluppo dell'assolutismo
Le origini storiche dell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] generale e l'anno successivo nominato da Carlo di Borbone gran protonotario del Regno, una carica che aveva un significato puramente onorifico, essendo ormai svuotati della loro antica funzione i sette Grandi Uffici. Al seguito del re, nel 1744 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di Afrodite a Pafo, la Ka‛ba della Mecca ecc.). I menhir, l’onfalo di Delfi ecc. sono pure p. cariche di significato religioso. Altre funzioni sacrali derivano dalle sue applicazioni (p. tombale, p. come altare ecc.). Inseparabili dal complesso dei ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ed è degenerato nelle aberrazioni razziste che hanno giustificato l'olocausto. Dal 1871 al 1945 la parola nazione ha significato unità e purificazione da perseguire per mezzo dell'espulsione o dell'emarginazione dei nemici della comunità nazionale. A ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] che, nelle regioni orientali e settentrionali, ha notevoli difficoltà di controllo del territorio. In questo contesto ben poco significato hanno le stime economiche. Secondo la Banca mondiale, comunque, il prodotto interno lordo pro capite è ancora ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] via via pubblicati e le ricerche in via di elaborazione di pari argomento.
Riguardo al significato della "rivoluzione liberale", sentita dai contemporanei come formula intrinsecamente contraddittoria (un "paradosso", nella terminologia gobettiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] e municipali ad essere il tramite ufficiale tra il potere sovrano ed i sudditi dell'Impero nella città.
Ancor più ricco di significati politici fu un altro atto allora compiuto da Costantino IV: l'invio a Roma di ciocche recise dalle chiome dei figli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ., p. 59) che ancora una volta il Klauser considera con ogni probabilità pagane. Nel corso di questo processo muta il significato dell'Orante (v.). Esso non personifica più esclusivamente un concetto (sia esso la Preghiera o la Virtù), ma l'anima ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...