GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'Università pisana, questo risveglio di interesse per la matematica sotto la protezione del giovane principe assumeva particolare significato, nonostante G. fosse decisamente sotto l'egida paterna.
I dissapori nati col brillante e gaudente fratello ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] posizione, dunque, in apparenza del tutto marginale e secondaria, che non ci permette in ogni caso di valutare esattamente, col significato della sua presenza, il valore del suo contributo nell'ambito dell'evento in particolare e, più in generale, di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] e il cui insegnamento avevano ormai acquistato un significato ben diverso dagli anni del governo pontificio: anche Consiglio comunale bolognese non sembra ancora avere un preciso significato democratico; nessun commento viene espresso in proposito dal ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] , impetuosa espansione, dai centri urbani in quelli rurali, che poneva problemi non semplici di coordinamento e di direzione, significava comunque che, nei Fasci, il malcontento trovava non solo una via di sbocco, ma, principahnente, il passaggio del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] del popolo, e che il 29 luglio 1495entrò nel Consiglio degli ottanta. Quest'ultima nomina aveva un suo particolare significato, perché il Consiglio degli ottanta era una specie di Senato ordinato per dare espressione alle idee e ai programmi dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] con l'elezione, nel gennaio del 1775, a storiografo pubblico, una nomina alla quale va necessariamente attribuito un significato politico non solo perché ottenuta da un patrizio poco più che trentenne e privo di particolari benemerenze culturali ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] affidarsi alla mediazione dello scritto, con conseguente, maggiore o minore, alterazione del contenuto e del significato originale. Se l’esplosione dell’interesse per la cosiddetta «storia orale» – accompagnata da persistenti scetticismi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] la sua elezione ad ambasciatore presso il duca di Borgogna, avvenuta il 12 ag. 1467. La missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono di Carlo il Temerario: le commissioni, che il Senato ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] da un lato e dei Romani e dei Bizantini dall'altro. Il contributo dato dalle civiltà mediorientali fu di enorme significato per quanto attiene alla scrittura, all'astronomia, alla matematica, alle arti, all'architettura, all'economia e alle religioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] di alleanza tra Genova e Venezia.
Dopo il 1238 di maestro B. si perdono le tracce. Non è forse senza significato il fatto che la sua scomparsa dalla scena genovese coincide con quel radicale cambiamento nella condotta politica del Comune che finì ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...