In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] costanti, che scompaiono nell’effettuare il gradiente, non influenzano la determinazione di H. La funzione U non ha un significato fisico immediato da un punto di vista energetico (l’integrale che compare nella sua definizione non esprime un lavoro ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] ciascuno di questi essere associato a più di una procedura sperimentale, e quindi non identificandosi il suo significato empirico con una procedura sperimentale univoca.
Le critiche al neoempirismo
Pur fornendo la concezione neoempiristica delle t ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] a catena il fenomeno della stagflazione (➔), cioè periodi di ristagno dell’attività economica con alta inflazione. Correntemente, il significato del termine c. è esteso a comprendere le situazioni di difficoltà grave nel sistema economico o in un ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] mutazioni e trasformazioni: manipolabile e trasformabile anche mediante tecniche mediche e chirurgiche, il corpo cambia di significato, di aspetto, di relazionalità, in una teoria in cui emergono nuove identità, variamente identificate con gli ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] intorno all'intimo rapporto della poesia e della musica, ai fini della rappresentazione teatrale. Il nome variò, nel tempo, di significato: si chiamarono e si chiamano accademie non solo le società che si occupano di musica, ma anche le riunioni di ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] e dei cinema come sale per la proiezione pubblica dei film ‒ e in questo caso il termine cinema ha un doppio significato ‒ fu il segnale che l'invenzione dei Lumière aveva risposto alle attese dell'intera umanità che, come si è detto, sognava ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , soprattutto in considerazione delle loro implicazioni bio-organiche, ma anche, in senso più generico, per il loro significato nella chimica intermolecolare e nella selettività chimica (v. Rebek, 1984).
b) Recettori molecolari; principî per la loro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sono talvolta di tipo corporativista, il sindacalismo americano non può nemmeno dirsi ‛corporativista' in alcuno dei significati abituali del vocabolo.
b) Il sindacalismo dei paesi del Nord Europa
Alcuni tratti comuni sono identificabili nelle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] non rappresentò mai un problema, in quanto la maggior parte dei razzisti ricorreva al concetto di ‛tipo ideale'. Ciò significava che, se tutti gli ariani possedevano alcune qualità ideali, non dovevano però presentarle tutte. Per contro, gli Ebrei e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e i cambiamenti socioeconomici e istituzionali che ne sono derivati hanno avuto l'effetto di modificare significativamente le caratteristiche delle oscillazioni, il loro modo di propagarsi, i comportamenti degli operatori, ecc. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...