EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] tradizione letteraria assai ricca di possibilità interpretative per ciò che riguarda la sua origine e il suo significato, e ampiamente variata nei particolari accessori di genealogia, localizzazione, svolgimento.
Molto più limitata nelle varianti e ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] (v.) delle legioni fin dall'epoca repubblicana (da notare che nell'uso comune la parola italiana, oltre al significato preciso, ha assunto quello di traduzione del latino vexillum: un'asta abbastanza lunga con una sbarra trasversale corta posta ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] e uno dei maggiori intermediarî del passaggio della pittura alessandrina in ambiente romano; oppure dando al termine un significato più ristretto di attività affine alla cartografia. Ma la prima interpretazione appare la più adeguata.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
UŠHEBTI
Red.
HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] regali della XVIII e XIX dinastia ne hanno centinaia e anche le tombe private di epoca più tarda ne sono ricchissime).
Il significato del nome è ancora incerto, ma si accetta per lo più che significhi "colui che risponde" (al posto, cioè, del defunto ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] . L'edificio è ricordato anche in C. I. L., (i, 659; x, 810) e nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Lo stesso significato di portico viene attribuito al c. da Vitruvio (v, 1), ma con accezione più precisa, poiché, nel fissare il canone della ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] per la L. un nuovo attributo: fundata. Solo la Laetitia temporum di Gallieno approfondisce e amplia il significato della personificazione, già intuibile sotto Pertinace: vien rappresentato Iupiter crescens sul dorso della sua nutrice Amaltea, simbolo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un costume prezioso e con in capo una corona; ma è sorte comune a tutte le personificazioni, nella tarda antichità, di significare la propria condizione più che umana con il ricorso a pietre preziose e ad insegne che ne dimostrano il potere magico e ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] . eroico, che costituisce uno degli aspetti originali e fondamentali dell'arte greca, nella ricerca della sua genesi e del suo significato, chiarisce il contenuto estetico di quest'arte, che sta a fondamento di tutta quella europea.
1. - L'Egitto con ...
Leggi Tutto
VASCULARIUS
I. Calabi Limentani
V. era chiamato in Roma l'artigiano dei vasa e vascula, scyphi, cioè vasi, coppe e tazze soprattutto d'argento, ma anche d'oro o con ornamenti d'oro, che facevano parte [...] ac vascularios convocari iubet (Verr., ii, iv, 24), è anche nel Digesto (xix, 5, 20; 2; xliv, 7, 61) con significato di argentiere (v. argentarius). Anche le iscrizioni ricordano argentarii vascularii (C.I.L., vi, 9958; v, 3428; ii, 3749); aerarii ...
Leggi Tutto
PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ)
M. E. Bertoldi
Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] è stata variamente interpretata: divinità della vittoria (Hoffmann), del fuoco (Gardner), della pioggia (Lassen). Altri danno alla parola il significato di creatore.
Bibl.: P. Gardner, The Coins of the Greek and Scythic Kings of Bactria and India in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...