POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] (v. polygnotos 1°), cui non si sarebbero riferiti male i soggetti di Polissena e di Salmoneo, di profondo significato psicologico.
Tuttavia lo Pfuhl rifiuta questa soluzione, obiettando che né l'aneddoto né l'epigramma su Salmoneo si riferiscono ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] e, per di più, è completamente alterata dai restauri, soprattutto nel cimiero e nelle braccia, aperte in un gesto senza significato, là dove la posa dell'originale era con il braccio sinistro abbassato con la mano appoggiata allo scudo, mentre la ...
Leggi Tutto
OPS
W. Köhler
Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti.
Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] nuovamente sulle monete di Pertinace: seduta, O. tiene in mano due spighe, che sembrano voler accennare al suo significato originario: l'iscrizione però Opi divin(ae) esclude questa interpretazione, una dea non può venir chiamata divina. Anche ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] gotica era la c. composta da elementi, come rami intrecciati, nodi d’amore ecc., che assunsero particolare significato negli ordini cavallereschi. L’oreficeria del Rinascimento adoperò un repertorio formale classico e nel Settecento talora la c ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] , spiraliformi e che rappresentano per lo più animali (uccelli, scimmie, ragno) ma anche soggetti antropomorfi. Il loro significato, oggetto di ampi dibattiti, è stato messo in relazione con elementi di carattere astronomico e religioso. Verso la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] notato che le evidenze di fossati associati alle mura di pietra sono scarse. Il quarzo potrebbe avere avuto un significato particolare per i gruppi che risiedevano ad A. e certamente esso era altamente ricercato dai mercanti arabi. Le vestigia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in mille sfumature, spesso su un fondo dorato, nonché la padronanza di un repertorio vasto, ricco anche di significati simbolici. Un repertorio in prevalenza geometrico, assai vario e ricercato, dispiegano i mosaici di alcuni dei cosiddetti "castelli ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] della sposa. Il Lehmann ritenne che i gruppi di figure delle scene v e viii si corrispondessero per il loro significato di fuga dall'ignoranza (donna fuggente e dèmone alato) verso la verità e la rivelazione dionisiaca (giovane Satiro che guarda ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di lotta tra il toro ed il leone o tra il re ed il leone od altri animali fantastici, nascondono probabilmente un significato zodiacale, legato al mutare delle stagioni. Infine le rosette che ornano a centinaia i rilievi e gli edifici, non hanno un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] del Dörpfeld che, contro il Furtwängler, sempre era rimasto fisso all'origine pregeometrica del santuario, acquistano perciò un nuovo significato. A N del nuovo museo si è trovata una ricca necropoli micenea (dal Medio Elladico III A). L'abitato ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...