Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] delle montagne fino a raggiungere gli estremi confini dell'Universo. Il nome stesso dello Stato inca, Tahuantinsuyu, implicava quel significato e i suoi quattro settori o suyu erano individuati dalla suddivisione in due fratrie, una situata a monte e ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 'intero anitroccolo, comuni sui c. villanoviani, piceni e atestini della prima maniera, sono stati variamente interpretati in quanto al significato e all'origine. Chi vi ha visto il simbolo egiziano del disco solare con i serpenti (Undset), chi scudi ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] . Il sarcofago di Aḥiram, prototipo dei più tardi sarcofagi ciprioti, presenta sui quattro lati un rilievo figurato il cui esatto significato non è stato finora determinato, ma che sembra riferirsi alle onoranze funebri a un re defunto. Lo schema, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] d'arte e di artigianato. Di esse il Garrucci ricercò non l'individua esteticità o lo stile epocale, ma il significato simbolico e allegorico delle figurazioni in base alla letteratura patristica, con ciò riallacciandosi alla tradizione degli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] classicistica, «una sintesi di caratteri e valori, portando sul piano del più generale e quindi del più fondamentale significato i risultati sia degli studi analitici sia del nuovo materiale ancora disperso» sulle grandi civiltà di lingua semitica ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] implica almeno l'inizio di una concezione trascendente del divino (ed è significativa l'incomprensione del vero significato del "tempio alto" da parte delle meno colte popolazioni seminomadi semitiche, incomprensione riflessa dal racconto biblico ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] una piccola classe di immigrati (Adams). D'altra parte la controversia se i re di Ballana fossero Blemnii o Nobadi, perde significato, per il fatto che essi comunque non poterono governare su tutta la N., la quale in questo periodo non era un impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della cronologia sia relativa sia assoluta del materiale proveniente dalle sepolture visigote. Due aspetti assumono particolare significato: da un lato la constatazione che la generazione degli immigrati del periodo intorno al 500 praticava ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] la luminosa plasticità della costruzione concorreva il dominio perfetto di un disegno rapido ed incisivo.
Non è forse senza significato l'aneddoto, raccolto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 89), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] . C., che vuole raffigurare con una colorazione modesta ed entro un'inorganica composizione di piante e di animali, il cui significato simbolico non ci è del tutto chiaro, spartita in dodici campi, i principî del nascente cristianesimo (Noll, op. cit ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...