NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] . C., che vuole raffigurare con una colorazione modesta ed entro un'inorganica composizione di piante e di animali, il cui significato simbolico non ci è del tutto chiaro, spartita in dodici campi, i principî del nascente cristianesimo (Noll, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] : motivi ornamentali di palmette e di melograni (a questo frutto doveva probabilmente essere legato un simbolico significato di fecondità) accompagnano frequentemente, in una composizione originale, scene di carattere religioso nelle quali sembrano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] il mosaico pavimentale di S. Demetrio di Nikopolis, con la raffigurazione dell'Oceano e del Paradiso. Malgrado il significato cosmico della cupola (v.) e di altre parti dell'edificio ecclesiastico, l'interpretazione religiosa del simbolo cosmico fa ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] unica del corpo umano, giacché trattavasi o di statue di dèi in funzione sacrale, o di atleti in funzione agonistica, ma sempre con significato religioso o vincolato almeno a uno scopo: ora, col IV sec., con l'arte scopo a se stessa, e con le statue ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] Ma perché un simile svolgimento avvenisse, occorreva che l'immagine dell'o. si distaccasse del tutto dal suo significato simbolico originario, per acquistare un valore concreto ed attuale.
Ciò poteva avvenire principalmente grazie a un mutamento che ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] che questo è valutato, indipendentemente dal contesto strutturale, solo secondo il suo aspetto estetico e non secondo il suo significato tettonico (così che, oltre all'ordine dorico e a quello ionico, può essere inventato persino un terzo ordine, il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] edifici templari e a porticati, vanno riferite le lastre di decorazione architettonica e le statue frontonali di notevolissimo significato artistico rinvenute negli anni Trenta del Novecento nell’area dei cosiddetti Tempietti e nel 1965 nello scarico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] sicurezza, e di grandi bacini idraulici urbani. A partire dall'età storica, la creazione di questi ultimi assume un forte significato simbolico: con essa il sovrano soccorre gli uomini e tutte le creature viventi, replicando al tempo stesso l'atto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989, pp. 13-23; B. Brenk, Il significato storico del Lezionario di Desiderio Vat. Lat. 1202, ivi, pp. 25-39; S. Adacher, Considerazioni sulla decorazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] portichetto a pilastri.
Le fabbriche più vistose e meno dirute sono due terme e un edificio quadrato di non chiaro significato. Sembra essere stato, almeno in origine, un castellum aquae per alcuni particolari, poi utilizzato per altro uso (basilica ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...