FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] Cato moralizatus (o glosatus) e di Ethica Catonis. Il regimen cui siriferisce il titolo è inteso nel suo duplice significato di "governo politico" e di "condotta morale", con una maggiore accentuazione del secondo. All'introduzione e all'indice delle ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] piante non ancora descritte. Il secondo, di maggior importanza, si concentrava sullo studio della morfologia del fiore e del significato delle varie parti che lo compongono sulla base del sistema del botanico francese Joseph Pitton Tournefort, di cui ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] lo stesso reperto anche nelle feci di individui perfettamente sani. Presto gli studiosi apparvero discordi sul reale significato della presenza dei Protozoi nell'intestino dell'uomo, considerandoli alcuni come gli agenti etiologici di determinate ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] riguardi vicende matrimoniali e patrimoniali, fra le sue carte si conserva anche un documento che, per il suo particolare significato politico e ideologico, merita di essere ricordato: è l'atto di cessione dei diritti sull'impero romano d'oriente da ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] dovrebbero rifiutare obbedienza a tali sovrani. Così l'opera acquista, pur nella sua povertà culturale, un significato ideologico abbastanza pronunciato, ponendosi a difesa del primato gerarchico dell'autorità papale. Significative al riguardo sono ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...]
Rilevante dovette essere la produzione profana, ove il G. si distinse nel tentativo di esprimere più compiutamente e valorizzare il significato del testo letterario, come nel madrigale a 5 voci di T. Tasso Non si levava ancor l'alba novella: questo ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] forme musicali come la "cantata" e il "duetto da camera". Sotto questo aspetto, l'intuizione del D. assume un significato singolare, soprattutto se si tiene conto della ricca produzione del genere che numerosi musicisti affronteranno dopo di lui. I ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] di alleanza tra Genova e Venezia.
Dopo il 1238 di maestro B. si perdono le tracce. Non è forse senza significato il fatto che la sua scomparsa dalla scena genovese coincide con quel radicale cambiamento nella condotta politica del Comune che finì ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] il paludamento umanistico di cui l'A. avvolge il racconto dei fatti non raggiunge il livello dell'arte nè il significato di opera storica, che superi la cronaca.
Dell'attività letteraria dell'A, sono anche testimonianza una raccolta di sentenze ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Felice
Sergio Rivabene
Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] in carcere a riti evocatori di spiriti, comunicando al Campanella i risultati di tali evocazioni, che avrebbero avuto il significato di una rapida liberazione. Nelle carte processuali, pubblicate dall'Amabile, il G. dichiarò invece essere stato il ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...