Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] nuovamente in esame la prima antitesi, quella che contrapponeva la soluzione materialista e quella dualista.
Il problema del significato o del contenuto semantico
Un assunto di base che guida quotidianamente i nostri rapporti sociali è quello secondo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , offrendosi a un processo continuo di interpretazione. L’allegoria è invece contingente e subordinata ad altro, in quanto incapace di significare solo per sé stessa.
Con Goethe nasce la linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero F.W.J. Schelling, K ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] sul versante teorico sia su quello della descrizione fenomenica. La linguistica e la semiotica strutturali hanno affermato che il significato di ogni segno linguistico è determinato dalla funzione che esso svolge all’interno del sistema, vale a dire ...
Leggi Tutto
duplicazione genica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] che aveva in origine, mentre l’altra si evolve in un gene diverso, che codifica una nuova proteina con altro significato funzionale. Ciò è avvenuto, per es., con la divergenza tra il gene che codifica la mioglobina, che favorisce il trasporto ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] nei rapporti quantitativi tra i due tipi di struttura. È proprio questa la base teorica più semplice per comprendere il significato della lisogenicità, la quale appunto deriva dallo stabilirsi di un legame tra le strutture genetiche del fago e dell ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ridimensionato da una diversa strategia che abbia come fine non la lotta alle malattie, ma lo studio del loro significato biologico e la valorizzazione di medicamenti già collaudati in natura. La tutela del genoma va discussa in riferimento non ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] delle opere d'arte rinascimentali. Tuttavia, è a partire da quest'epoca che l'uso di queste misurazioni acquistò un significato naturalistico, per operare confronti sia tra le diverse popolazioni, che tra la specie umana e le specie più vicine a ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] aree del Mar Rosso, del Golfo Persico e del Mediterraneo Orientale –, mentre nei mari freddi scende a concentrazioni significativamente più basse (soltanto 3,5‰ nel Golfo di Finlandia). Tuttavia la composizione percentuale dei sali rimane costante ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] simbolica (società umane).
Si tratta di un elenco di situazioni che non hanno fra loro alcun legame evolutivo; ognuna ha significato nella linea evolutiva cui appartiene: ad es. il punto d) a quella degli Insetti. Servono a dimostrare come una ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] e riguardarono il tessuto adiposo paraventrale dei Delfinidi (Il tessuto adiposo cavitario nei Delfinidi ed il suo probabile significato funzionale, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., III [1928], pp. 682-685), ma si rivolsero anche all’origine ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...