Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] totale del circuito. R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra (➔).
Meccanica
Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza resistente, ogni ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] o per frequenza d’impiego, sono essenziali per lo sforzo bellico (componenti elettronici, macchine utensili ecc.). Un significato più preciso fu codificato tra gli alleati degli USA con la creazione del COCOM (Coordinating committee for multilateral ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] può durare più di un quadrimestre. L’approvazione del Parlamento è data in via amministrativa, è limitata cioè al significato contabile delle cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , e della carica elettrica del protone, e. In tale sistema, non razionalizzato, le varie u. di misura hanno in genere un immediato significato nel campo della fisica atomica. Per es., u. di lunghezza, pari a h2/(4π2m0e2), altro non è che il raggio di ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] in un individuo. Tali sono, per es., l’o. iota (simbolo ι) e l’o. mi (simbolo μ, ➔ minimalizzazione), il cui significato appare dalle applicazioni che seguono: ιxVx significa «quell’unico x, tale che x è vivente»; μxVx indica «il più piccolo x, tale ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] -negativi.
Importanza degli acidi nucleici nel metabolismo cellulare. - Le notizie, ancora molto incomplete, che si hanno sul significato delle varie parti del nucleo e sull'importanza degli acidi nucleici nelle diverse fasi di attività delle cellule ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] il grado di polimorfismo nei singoli loci può essere molto più elevato.
Molte mutazioni non hanno un apparente significato evolutivo (mutazioni neutre) e si distribuiscono a caso nella popolazione. Per questa ragione, la variabilità casuale è elevata ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] considerare circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come un così alto numero di casi abbia un rilevante significato dal punto di vista igienico-sanitario e socio-economico.
Data la maggior frequenza di epidemie di origine alimentare, la ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] contenimento ben conosciuta come reazione di tipo granulomatoso. Se questo tipo di risposta con trend TH1 ha un significato ben preciso nei confronti di particolari aggressori (parassiti e batteri endocellulari, verso i quali gli anticorpi non sono ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ghiandola sottomascellare e del veleno dei serpenti. La presenza del fattore in questi organi sembra sprovvista di qualsiasi significato funzionale. Recentemente però Levi-Montalcini ha trovato che l'NGF compare nel sangue del topo maschio negli ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...