Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] al compimento dell’atto. Rispetto agli scenari futuribili vi è, innanzitutto, la speranza che il legislatore colga il significato di censura insito nella sentenza delle Sezioni Unite. Pur se la Suprema Corte ha – forse consapevolmente – rinunciato ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] pronunciata dalla stessa Corte il 19.9.2012. Nella seconda sentenza, la CIG si è, inter alia, profusa sul significato del principio della res judicata in diritto internazionale. Quantunque, tale principio, riflesso agli artt. 59 e 60 dello Statuto ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] Magno, Lotario ed Enrico I.B. sente dunque l'esigenza di superare la lettera della norma per coglierne il significato più profondo ispirandosi a leggi più progredite di quelle longobarde ancora legate ad una angusta visuale giuridica; in tal modo ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] esecuzione resta valida, a meno che il destinatario indiretto sia un incapace a succedere.
Il termine eredità indica, nel significato meno comune, la successione a titolo universale nel patrimonio del defunto (ad esempio, la vocazione all’eredità), e ...
Leggi Tutto
Situazione processuale della parte (attore o convenuto) che non si è costituita in giudizio.
Prima della formale dichiarazione di contumacia di una parte a opera del giudice è necessario che quest’ultimo [...] sua notificazione gli ha impedito di essere a conoscenza del processo (art. 293). Normalmente la contumacia ha un significato neutro e quindi non esonera la controparte dalla prova dei fatti posti a fondamento della domanda (ficta contestatio).
Voci ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] il suo operare nel solco tracciato dal Chiovenda. Ma qui vale l'avvertenza data all'inizio: l'essere, cioè, il significato più profondo del lavoro del C. nella sua capacità di arricchire e recuperare a una dimensione culturale un discorso che ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dove è costretto il condannato dopo la sentenza del giudice si definisce più propriamente penitenziario. Questo mutamento di significato, dal sistema carcerario come luogo di mera custodia a luogo di espiazione della pena, è relativamente recente e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] e l’efficacia dimostrativa dell’atto compiuto mediante rogatoria.
Definizione
Con il termine rogatoria – in aderenza al significato del verbo latino rogare (stendere la mano, implorare), che esprime la proposizione di una domanda per ottenere ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] . 706, co. 1, c.p.c.). La terminologia impiegata ha suscitato un primo e rilevante dubbio sull’effettivo significato da attribuire al criterio, potendo lo stesso alludere esclusivamente a parametri giuridici (e tener conto, in altri termini, delle ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] dei mezzi finanziari per il soddisfacimento dei creditori. Di volta in volta, perciò, si tratta di stabilire il significato a cui fa riferimento il legislatore dallo specifico contesto in cui tale espressione risulta collocata (v. infra, §§ 2 ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...