stoicismo
Margherita Zizi
Vivere secondo ragione
La scuola filosofica stoica fu fondata da Zenone di Cizio all’incirca nel 300 a.C. e rifiorì in età romana. L’etica stoica esalta la serena accettazione [...] sulla distinzione tra le cose – «ciò che è» – l’insieme di suoni o dei segni scritti –, «ciò che significa», oggi diremmo significanti –, e il significato, attraverso il quale riferiamo le parole alle cose. Oggetto della logica sono proprio i ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] e culturale) fra gli individui che ne fanno e se ne sentono parte.
Il concetto di c. sociale fu adottato con diverso significato da molti economisti, tra i quali F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. Nello schema di Quesnay, le tre c. indicavano ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] poeta, ove ci si collochi nelle sue stesse condizioni spirituali e storiche; e quindi quale rilevamento del suo significato nella storia dell'arte e dell'umanità. L'indagine critica desanctisiana si avvalse di alcuni concetti fondamentali. Principale ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] pone l’individuazione nel pensiero (se penso, sono), e quella rosminiana, che la pone nel sentimento fondamentale.
Con significato più generale, individualismo è ogni dottrina che accentui l’autonomia e la differenziazione delle realtà singole, in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] comportamento dei direttori delle imprese e dell'autorità di pianificazione, tolgono tuttavia a questa conclusione gran parte del suo significato (v. Brus e Laski, 1989, pp. 51-60). Ed è vero che le varianti di 'piano sociale' effettivamente messe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] , l’11 luglio 1788 a Vico Equense, gli impedì il completamento dell’opera. Le esequie massoniche ebbero anche significato politico. L’Elogio storico del cavaliere Gaetano Filangieri, pubblicato dal discepolo Donato Tommasi nel 1788, aprì la via ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] , per mezzo dell'interpretazione, può offrirgli in modo graduale e non violento orizzonti più ampi in cui dare significato a esperienze magmatiche o dolorose, rese accettabili appunto perché espresse con la comprensione empatica. Kohut ritiene infine ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] da modello per il conio, creato dall'autore stesso o trovato nelle traduzioni a lui precedenti. L'informazione sul significato che il termine assume nel quadro del sistema aristotelico è accompagnata di solito anche da una breve osservazione sul ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] , noto in Occidente soprattutto come ginnastica del corpo, attribuisce agli esercizi fisici e alle tecniche di rilassamento un significato spirituale, come ricerca di una forma superiore di coscienza di sé nel legame con una realtà universale, nella ...
Leggi Tutto
taoismo
Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina; il dao («via, retto cammino»), concetto centrale di tutto il pensiero cinese, è però articolato dai cinesi in dao jia e dao jiao. Il [...] un’indagine che abbia familiarità col piano generale della storia delle religioni e che quindi non annetta alcun significato negativo a fenomeni religiosi quali la magia, le pratiche occulte ed esoteriche, la valorizzazione delle esperienze «popolari ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...