• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [395]
Grammatica [92]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]

Ho un dubbio sull'utilizzo del verbo "beneficiare" seguito dalla preposizione "da". Non mi sembra codificato in nessun dizion

Atlante (2019)

In verità beneficiare (di) ha anche il significato di ‘trarre vantaggio’ (da qualche cosa). È possibile che il cambio di preposizione nella reggenza sia suggerito a quanti lo adottano scrivendo (il nostro [...] lettore che ci invia il quesito ha allegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è bisogno della virgola tra la proposizione principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch

Atlante (2019)

Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si distin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si usa dire "IL fine settimana" e non "LA fine settimana" visto che la parola fine cambia di significato se preceduta

Atlante (2018)

Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare verso il genere maschile, forse per l'attrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il corretto uso di "in quanto"?

Atlante (2018)

In quanto è una locuzione polirematica, vale a dire è un gruppo di parole con un dato significato ma unitario, non ricavabile dal significato dei singoli componenti. Vediamo da un ottimo dizionario (il [...] De Mauro on line) la presentazione degli usi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "un libro di solo poesie" o "un libro di sole poesie"?

Atlante (2018)

Si dice un libro di sole poesie. Solo, qui aggettivo, riferito a cosa, esclude l’aggiunta di cose diverse da quella nominata e ha un significato simile a ‘senza nient’altro che’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se è corretto dire "vuole essere fatto" o è meglio dire "deve essere fatto".

Atlante (2018)

Visto che siamo nel campo delle sfumature di significato e dello stile, diremo che la costruzione passivante più immediata è la seconda: la più usata, la più chiara: quel lavoro deve essere fatto. Se adoperiamo [...] l’altro verbo modale (o servile), vole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un vostro parere sul modo condizionale. Mi risulta che può essere usato nelle subordinate oggettive per esprimere il "

Atlante (2018)

Risposta al quesito 3: certo, il futuro semplice è la scelta corretta. In 3bis alimentiamo il dubbio e lasciamo aperta la porta all’eventualità dell’atto: insomma, abbiamo una sfumatura di significato [...] che esprime un atteggiamento particolare di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella recensione sul testo "Quasi una rivoluzione" ho letto che viene caldeggiato l'uso del femminile nei nomi delle cariche

Atlante (2018)

Scrive autorevolmente l’Accademia della Crusca nel suo sito: «I casi che pongono problemi di accordo presentano una questione basilare comune, la non coincidenza tra significato logico o naturale e la [...] categoria grammaticale: è noto infatti che in it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Fa troppo freddo" ho considerato "troppo" un avverbio di quantità perché accompagna un aggettivo. È corretta l'a

Atlante (2018)

Non dobbiamo fare altro che confermare quanto è stato scritto da chi ci ha posto il quesito. Definisce l’avverbio il GRADIT di Tullio De Mauro: «parte invariabile del discorso che serve a modificare o [...] a specificare il significato di un verbo, di un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali