(gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi).
Nell’Iliade [...] . a.C. definiscono il T. come un recesso particolarmente profondo dell’Ade, successivamente i due nomi indicano, indifferentemente, l’aldilà sotterraneo. In questo significato di inferno il termine è usato anche nella tradizione letteraria italiana. ...
Leggi Tutto
STEIN, Gertrude
Salvatore Rosati
Scrittrice americana, nata ad Alleghany (Pennsylvania) il 3 febbraio 1874, morta a Neuilly (Francia) il 27 luglio 1946. Nel 1903 si trasferì a Parigi dove strinse amicizia [...] iniziò un genere di scrittura in cui l'espressione poetica si affida più alla suggestione del suono che al significato delle parole o alla costruzione logica della frase. Così in Tender buttons, 1915; Acquaintance with description, 1929; Lucy Church ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William (Thom Gunn)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Gravesend, Kent, il 29 agosto 1929. Compiuti gli studi, ha insegnato a Berkeley (università della California) ed è tra i giovani [...] già il tema della raccolta successiva. My sad captains (1961), che contrappone al vuoto esistenziale l'asserzione d'un significato della vita cercato per mezzo dell'azione volontaria e perfino arbitraria. Notevole in questo volume è la poesia "In ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] dal poeta francese Jean de La Fontaine.
La favola non finisce qui. Il poeta stesso ci spiega, in versi successivi, il significato della storia. L’uomo ambizioso, quando si prefigge uno scopo, crede che niente gli sia impossibile. La brama di gloria e ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] priapei, introdotto nella letteratura greca da Eufronio di Chersoneso (3° sec. a.C.), perse in seguito l’originario significato religioso tendendo all’artificioso e all’osceno. Nella letteratura latina i priapei furono introdotti dai poetae novi. Si ...
Leggi Tutto
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione.
Il Genius era, per gli antichi [...] il talamo nuziale (lectus genialis) e festeggiato nel giorno natalizio del suo protetto. Nell’età imperiale prese sviluppo e significato speciale il culto del G. dell’imperatore. Col tempo ogni comunità, ogni gente, ogni luogo (Genius loci) ebbero il ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Salamanca 1925 - Madrid 2000). Pubblicò novelle (El Balneario, 1955) e i romanzi Entre visillos (1957), Las ataduras (1960), Ritmo lento (1963), Retahílas (1974), Fragmentos de interior [...] dell'unica figlia; Nubosidad variable (1992; trad. it. 1995), dialogo a distanza tra due donne teso a recuperare il senso e il significato delle loro vite; La reina de las nieves (1995; trad. it. 1996); Lo raro es vivir (1996; trad. it. 1998); Irse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spesso accusato il decostruzionismo di occultare, dietro all'esaltazione del libero e non gerarchico gioco dei segni e dei significati tipico della postmodernità, la realtà di rapporti di potere tutt'altro che paritari: un tipico esempio si trova in ...
Leggi Tutto
WITTLIN, Józef
Riccardo PICCHIO
Poeta e narratore polacco, nato il 17 agosto 1896 a Dymitrów nella Galizia orientale. Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale. [...] tutto subisce. I toni realistici non sono disgiunti da una generale intonazione lirica, per cui tutta la vicenda ha significato simbolico. Già prima, sin dal 1919, il W. si era distinto come poeta, ardito nelle innovazioni, eppure sempre temperato ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di Narciso ha una funzione altrettanto se non più importante, sia per l'estensione (vv. 1425-1602) che per il significato che le è attribuito. Ora, per indicare chiaramente proprio quel modello e togliere ogni dubbio in proposito, Boiardo mantiene la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...