Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in gran parte da un vasto bassopiano (il nome stesso della Polonia deriva da un antico termine slavo con il significato di pianura) solcato da deboli ondulazioni collinari, che in vicinanza del Baltico raggiungono circa 300 m di altitudine. Il ...
Leggi Tutto
Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio [...] in affetti morbidi e lacrimosi tende al ripudio d'ogni schema tradizionale in nome dell'autobiografismo, sta il significato storico dell'opera di Ewald. Per consiglio di Klopstock, che dal 1751 primeggiava nei circoli culturali dano-tedeschi ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] saggistiche sono le pagine di Menschen und Dinge 1945 (Heidelberg 1946), impegnate in un'analisi problematica di ciò che ha significato, per l'umanità contemporanea, il decennio degli "anni trenta".
Vicini alla prosa d'arte e a quella della memoria ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] più, ma spiega l'autorità, la suggestione di nomi come Guerrazzi, Foscolo, e poi Mazzini, Gioberti, Tommaseo, adatti tutti a significare un'età di princìpi ideali, di alta ispirazione lirica: e vi rientrava in pieno, e come poeta e come autore dei ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] cinese posteriore ebbero le sue teorie (Note immediate dallo studio della meditazione sulla pittura; Occhi della pittura; Significato della pittura, tutte pubblicazioni postume) che propongono una classificazione dell'arte cinese in due grandi scuole ...
Leggi Tutto
WHITE, Patrick
Salvatore Rosati
Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912.
È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. [...] per il quale gli è stato conferito l'anno stesso il premio Nobel.
I romanzi contengono di volta in volta un significato simbolico: sia la traversata del continente australiano (in Voss) come itinerario della vita umana, sia la complementarità di due ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Uniti d'Europa, per il quale è stato forse un tantino troppo celebrato, sembra avere, nell'insieme del suo pensiero, un significato e un valore un poco occasionale e marginale, lontano da quella realtà concreta a cui va l'amoroso studio del Cattaneo ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] di Parma (codd. De Rossi 396 e 809) e un trattato, il Sefer be-viur Ṣurat ha-otioth, andato perduto, sul significato mistico della forma delle lettere dell'alfabeto ebraico.
I commenti composti da I. coprono pressoché tutto l'insieme dell'Antico ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] pure un sonetto dell'E., che ha per tema la morte e che contiene una calda esortazione ai lettori perché meditino sul significato dell'Enchiridion e se ne servano per una migliore e più viva partecipazione alla vita cristiana. Alla fine del libro si ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] la "funzione" leopardiana (Mito del Leopardi) come modello e guida moderna non solo per i rondisti; rinnova il "significato storico" della narrativa deleddiana nella zona di trapasso "dal verismo al simbolismo". Sul versante d'arrivo, apprezzamenti ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...