• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [16169]
Lingua [824]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] Ho deciso che sarai tu a chiedermelo, se mai (F. Sanvitale, Madre e figlia) – con valore di congiunzione, con il significato di ‘qualora’. Introduce la protasi di un ➔periodo ipotetico, sia con il congiuntivo, sia con l’indicativo. In questo caso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sineddoche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] «uno spostamento della denominazione della cosa che si intende sul piano del contenuto concettuale», secondo un processo in cui il significato si sposta secondo due direttrici specifiche: (a) locus a maiore ad minus «dal più al meno»: il tutto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO PETRARCA – FIGURA RETORICA

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] a Mattia la cravatta che mi ha prestato – relative esplicative, che forniscono un’indicazione aggiuntiva, non essenziale per il significato dell’antecedente Mio cognato, che da poco è tornato single, si chiama Giulio Più tardi verrà a trovarci il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scadimento

Enciclopedia on line

scadimento In linguistica: a) indebolimento articolatorio e concomitante sonorizzazione di una consonante sorda intervocalica, fenomeno più noto come lenizione (➔); b) degradazione semantica subita, per [...] motivi vari, da una parola che acquista con il tempo un significato o una connotazione negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LENIZIONE – SEMANTICA

ÀUSPICI O AUSPÌCI?

La grammatica italiana (2012)

AUSPICI O AUSPICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] di presagio’ Quell’invito ci sembrò di ottimo auspìcio Il vocabolo è usato oggi soprattutto al plurale, con il significato di ‘favore’ o ‘supporto a un’iniziativa’ L’associazione fu costituita sotto gli auspìci del presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EUFEMISMI

La grammatica italiana (2012)

EUFEMISMI L’eufemismo è una figura retorica che consiste nel sostituire – per scrupolo morale o religioso, per pudicizia, per ragioni sociali o comunque di rispetto – l’espressione propria e usuale con [...] un’altra di significato attenuato ha un brutto male (= un cancro) si è fatto male dove non batte il sole (= ai genitali) Gianna ha le sue cose (= le mestruazioni). VEDI ANCHE politicamente corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BALZO O BALZA?

La grammatica italiana (2012)

BALZO O BALZA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] ’l duca mio, su per lo balzo / si mosse, ed io di rietro inver l’altura (D. Alighieri, Purgatorio) – nel significato più diffuso di ‘salto’, ‘scatto’, deriva dal verbo italiano balzare, per il cui etimo dobbiamo ipotizzare un verbo latino *balteare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BUCO O BUCA?

La grammatica italiana (2012)

BUCO O BUCA? Sono due parole di genere diverso che derivano probabilmente da uno stesso etimo. • Il maschile buco (plurale buchi) indica una ‘piccola apertura stretta e per lo più tondeggiante’ un [...] buco di pochi metri quadri e in quello di ‘pausa, intervallo’ Ho un buco di due ore • Il femminile buca (plurale buche) indica nel suo significato più comune una ‘cavità del terreno’ cadere in una buca, scavare una buca ma può avere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] . I, 18). (j) Altro < lat. ălt(e)ru(m) «l’altro tra due», con sincope della vocale post-tonica e cumulo dei significati del lat. ălius «diverso, altro tra più di due», che non ha continuatori nelle lingue romanze. Dal latino volgare *ălt(e)ri (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] che modificano il significato fondamentale di un verbo, conferendo una serie di sfumature. • I suffissi -ettare, -ottare indicano attenuazione fischiare ▶ fischiettare parlare ▶ parlottare • I suffissi -icchiare, -acchiare, -ucchiare indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali