La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] propone al filosofo come oggetto di studio; e infatti i filosofi si sono dedicati a cercare di chiarire il significato della conoscenza matematica, studiandone gli oggetti e i metodi e sondando le caratteristiche della sua apoditticità. Per tutto il ...
Leggi Tutto
teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] con valore atteso nullo e varianza unitaria. Le condizioni precedenti possono essere sensibilmente indebolite, ma il loro significato è sempre di imporre che le variabili casuali considerate (o loro opportune funzioni) siano trascurabili rispetto ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] confuse che sono le immagini, e quelle chiare e distinte che sono i concetti. Il termine successivamente viene usato con significato generico a indicare qualunque forma di conoscenza (è la Vorstellung di Kant sulla cui linea di sviluppo si pongono le ...
Leggi Tutto
VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] corrispondenze tra curve, che già in passato era arrivata ad un alto grado di perfezione, nonché di conferire un significato funzionale a tutti i problemi della geometria numerativa (v. XVI, p. 635), in connessione anche con la cosiddetta teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] i punti singolari. Si ottiene così una seconda formula di Plücker: ϱ=3n(n−2)−6d−8r.
Passiamo ora a illustrare il significato di queste formule. La retta duale di un punto doppio (detta 'bitangente') tocca la curva duale in due punti distinti, e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] altra di uguale importanza: la decisione di dedicare un intero volume alla storia delle scienze arabe, infatti, ha un significato che supera di gran lunga la semplice esigenza di esaustività. Tale scelta rivela, innanzi tutto, che la vecchia immagine ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] approcci – sociologico, filosofico e psicanalitico – fino a diventare una forma di situazione tipica della realtà quotidiana.
Varietà di significati
All’interno di una stessa area geografica o nel passaggio da una cultura a un’altra il g. può subire ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] cui ai suoni vengono associati specifici c., sia solo pensati sia addirittura visti.
Da sempre i c. hanno un significato simbolico, senza che ci sia però uniformità di associazione nelle diverse culture.
Religione
Si dicono c. liturgici quelli che ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] non vincolati, oppure con vincoli espressi da equazioni o disequazioni (lineari o non lineari). Un caso di particolare significato è quello dei problemi convessi, in cui ottimi locali e globali coincidono. Gli eventuali punti non differenziabili sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] ha, rispetto alla seconda, rapporto maggiore di quello che la terza ha rispetto alla quarta".
Occorre osservare che il significato dell'espressione "una certa relazione rispetto alla dimensione" della def. III non è mai spiegato negli Elementi, e ciò ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...