La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] all'interpretazione BHK, perché in tal modo si agevola la comprensione dei risultati più tecnici. Nell'interpretazione BHK il significato di un'asserzione A è dato dalla spiegazione di ciò che costituisce una dimostrazione di A e la dimostrazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] caratterizza S4, vale in ogni punto di un modello se e solo se R è transitiva. La corrispondenza aiuta a comprendere il significato dell'enunciato: scopriamo che esso equivale alla richiesta che se da un mondo w è concepibile un mondo u, e da questo ...
Leggi Tutto
gioco cooperativo
Roberto Lucchetti
Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] sottoinsiemi di N, un gioco cooperativo a utilità trasferibile è una funzione v:P(N)→R, tale che v(∅)=0. Il significato della definizione è il seguente: un sottoinsieme A di N rappresenta una coalizione di giocatori. Il numero v(A) rappresenta quanto ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] è legata a tale interpretazione, ma naturalmente lo studio dei processi s. è più generale: t può avere, per es., un significato spaziale. Un tipico processo s. è quello che si ottiene quando, in una successione di lanci di una moneta, si considera ...
Leggi Tutto
Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] , la quale, pur attuandosi per mezzo di suffissi (per es. cartaccia da carta), non muta sostanzialmente il significato fondamentale del vocabolo originario.
Matematica
In algebra, particolare operazione astratta: ha il nome di d. in un campo ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] un sistema di equazioni (o disequazioni) nei coefficienti della quantica. Se tale condizione ha un significato proiettivo intrinseco (indipendente dalle coordinate), il corrispondente sistema è invariante rispetto alle trasformazioni delle variabili ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e metallurgico. Solo più recentemente, e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo di adeguamento dei salari e degli stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] del pianosfera della variabile complessa z in sé, rappresentata da una equazione del tipo:
Il nome di a. circolare deriva dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di a. in diritto ➔ parentela. ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] AFND) M=(S,Σ,s′,F,∂′), ove per uno stesso stato e uno stesso carattere letto dall'esterno, si definiscono più mosse per M. Il significato di S, Σ, s′ e F rimane invariato, mentre la funzione di transizione ∂′ è ora definita da S×Σ su 2S e cioè ∂′(s,c ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] il Sole. Un'altra parola che nel Ṛgveda (I, 24, 10), come anche in testi più tardi, compare col significato di 'stella' è ṛkṣa (propriamente 'orso'; ma il termine non designa la costellazione dell'Ursa Maior, che nella tradizione indoiranica ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...