TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] 'ambito dell'assistenza socio-sanitaria: in pratica, è l'equivalente del Medical Information System giapponese ed è comprensiva del significato dei due termini statunitensi telemedicine e telehealth.
In Italia la t. ha visto gli albori verso la metà ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] costituisce un reperto frequente anche nei casi di mielosi eritremica, fenomeno già descritto da Di Guglielmo, il cui significato è attualmente chiaro alla luce dell'accertata comune origine mieloide di entrambe le serie.
Naturalmente le più recenti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di codifica di coppia di una cellula. D'altra parte, la percentuale di cellule con selettività visiva non risultava significativamente diversa prima e dopo la lesione. I neuroni di codifica di coppia erano praticamente assenti nel lato lesionato (fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] la produzione di proteine di fase acuta. La proteina di fase acuta in uso clinico come diagnostico è la CRP. Il significato generale della risposta di fase acuta a livello sistemico è quello di amplificare i meccanismi dell'immunità innata a tale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] pubblicazioni scientifiche e di iniziative d'indiscusso valore in campo assistenziale.
Pur considerando nel loro profondo significato gli aspetti organici della patologia neuropsichiatrica, il F. ebbe il grande merito di evidenziare e apprezzare ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] , essa è anche una pratica che permette il controllo sessuale e ha quindi, in certe culture islamiche, lo stesso significato della copertura del corpo femminile con il velo. A differenza di quella maschile, la circoncisione femminile ha conseguenze ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] della nascita come risposta massiva a bisogni somatici oppure a disturbi fisici; presto, tuttavia, assume molteplici connotazioni di significato. Con lo sviluppo, il controllo si fa sempre più efficace, per cui il pianto diviene sempre più indicativo ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] anatomica sufficiente a consentire una descrizione autonoma; le altre sono frammiste alle fibre a significato somatico e possono essere individuate esclusivamente con metodi fisiologici. Le fibre neurovegetative ortosimpatiche fuoriescono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] ., i numeri 2 e 3 sono le r. dell’equazione: x2−5x+6=0. Le r. dell’equazione binomia xn=a non sono altro che le r. n-esime di a. In questo caso il significato attuale di r. coincide con il primo significato, e anzi ciò permette di dire che il secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] . Se, invece, il disturbo è meno profondo, non solo è possibile, talora, rintracciare un contenuto, con un significato ora diretto, ora simbolico, ma le varie formulazioni possono essere espresse in termini sorprendentemente attraenti, perché le ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...