socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] ecc. Il discorso della s. tende quindi ad allargarsi (divenendo la s. stessa piuttosto una psicosociologia), recuperando il significato analitico dei propri metodi di studio piuttosto che sottolineare il momento d’intervento attivo e di militanza, e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] d'ipersensibilità di tipo ritardato come quelle che si manifestano nelle infezioni microbiche o nel rigetto dei tumori. Il significato biologico di questa forma di reattività che si oppone all'arbitrio di un t. incompatibile può essere trovato nel ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] elevato. Vengono considerate indice di una irritazione della corteccia cerebrale.
I complessi punta-onda hanno generalmente un significato patognomonico per la diagnosi di epilessia. Vanno distinti in complessi punta-onda a punta rapida e a punta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] si è parlato, si trattava senza dubbio di agrimensori che gli imperatori incoraggiavano a perfezionarsi e a insegnare, ma il significato che bisogna dare al medesimo termine nell'editto di Diocleziano non è chiaro; in questo editto, infatti, accanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ' di fine XIX sec. fanno pensare a un dibattito ancora più articolato. Esse dovrebbero essere integrate con l'analisi sui vari significati che il termine 'scienza' aveva per i medici di allora. Fra l'altro, è stato dimostrato come i medici che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , con gli sviluppi del tardo platonismo, che aveva dotato i termini disciplina/scientia e ars di un significato epistemologicamente vincolante; precisamente, l'esercizio della scienza implica solamente l'uso della ragione e delle facoltà intellettive ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] pp. 105-125). Pensava che il lavoro del Jones offrisse l'occasione per allargare l'analisi al di là dei significati realizzativi della comunità terapeutica, per ritornare sul tema della malattia mentale vista in una prospettiva che si ampliasse oltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] infiammazione. Questo concetto medico molto antico aveva assunto nel XIX sec., con Il′ja Il′jč Mečnikov (1845-1916), un significato positivo di aiuto nella lotta contro l'infezione. L'infiammazione è oggi riconosciuta, nel bene e nel male, come parte ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] a quella seduta (segno di Kernig). Questo e altri segni, sia spontanei sia provocati da particolari manovre, hanno tutti significato antalgico nei confronti dello stiramento delle radici e dei fasci nervosi.
Nei neonati e nei bambini piccoli, i segni ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] parossistica notturna), in Haematologica, L [1965], pp. 323-358, in collab. con A. Notario et al.). Intuì il significato e l'importanza delle anomalie quantitative degli acidi nucleici nella patogenesi delle leucemie e dei tumori, e ne promosse lo ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...