AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] dell'A., condannò a morte uno solo dei tre imputati. La sentenza, con il suo eccesso di clemenza, aveva un significato chiaramente politico, e si inquadrava, a parte il personale risentimento dell'A., nell'ambito della generale reazione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’autonomia della ragione, che è alla radice della cultura dei lumi, maturò in cerchie ristrette e assunse un peculiare significato politico e religioso negli ultimi decenni del 17° secolo. La superfluità di ogni rivelazione divina, il distacco dalle ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] dell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato come equivalente di due termini inglesi: dispersal e dispersion.
Nel primo significato indica la tendenza di un singolo individuo di una specie a disperdersi, cioè ad allontanarsi dal sito di nascita ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] e B. la sua reazione pagana.
Dal 4° sec., da quando l’Impero divenne cristiano, il termine b. tornò a significare «non romano», in quanto non cristiano, e poiché tali erano le popolazioni esterne all’Impero, si ripropose il connotato culturale. Non ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] marxiano delle vie di transizione dal feudalesimo al capitalismo e secondo una visione tesa a esaltare il significato emblematico del periodo giacobino. In polemica contro le tesi ''revisioniste'' − che ponevano sotto accusa il filone ''marxista ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] umiliante per Roma ed a posizioni meno rigide nei confronti dei vescovi francesi.
Il Rospigliosi assunse il nome di Clemente IX a significare il suo impegno per la pace nella Chiesa e per quella tra le nazioni. La sua elezione fu salutata con favore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] della consacrazione papale, di un simile atto di violenza, sta a provare che la nomina di B. VI ebbe chiaramente il significato di reazione allo strapotere di Arnolfo e dei suoi fautori romani. Il nuovo pontefice non ebbe tuttavia nemmeno il tempo di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , sia quelli da lui determinati sia quelli da lui subiti, su di un piano di coerente svolgimento latore d'incisivo significato sì che la sua statura potesse in questo stagliarsi come esemplare. E ciò non già per via di generici servizievoli encomi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] potenze che Dio gli ha dato e dunque «non è amico né di Dio, né degli uomini»12.
Chiarito il vero significato della libertà, il cardinale ribadisce che il governo democratico non ripugna al Vangelo. Esige anzi tutte quelle sublimi virtù, «che non ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Pera, Milano 2000.
32 Cfr. M. Garzaniti, Biblija i ekzegeza, cit. Per un’introduzione allo studio dell’icona e del suo significato si veda D. Rowland, Biblical Military Imagery in the Political Culture of Early Modern Russia. The Blessed Host of the ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...