Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] erano in grado di produrre frutti commestibili si ricava dalle analisi polliniche e ancor meglio, per il loro significato strettamente locale, da quelle di carboni: ad esempio a Castelcivita sono stati individuati resti di legno carbonizzato di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] X rimaneva nel solco della politica di Leone XIII, scomparso nel 1903. La presidenza Grosoli aveva avuto il significato di sostituire Giovan Battista Paganuzzi, bersaglio degli scritti di Murri, e di trasformare l’Opera in movimento sociale cristiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spesso decorati con il motivo definito chokkomon costantemente associato con i morti, per cui si suppone che avesse un significato magico-rituale. Tra gli oggetti ritrovati all'interno dei kofun si segnalano anche asce rituali, strumenti da taglio ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] du patrimoine surnaturel de l’Église dans la lutte contre le modernsime» (p. I).
153 Cfr. G. Gronchi, Quello che ha significato Romolo Murri. Profilo del leader con autobiografia inedita, Urbino 1997.
154 Cfr. J.D. Durand, La grande attaque de 1956 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , oppure a essa risale, qualora si illustri la derivazione di tale legge fondamentale e si chiarisca il significato dei concetti di equilibrio termico e temperatura".
Nota la funzione di ripartizione, si possono valutare le principali grandezze ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] , per mezzo dell'interpretazione, può offrirgli in modo graduale e non violento orizzonti più ampi in cui dare significato a esperienze magmatiche o dolorose, rese accettabili appunto perché espresse con la comprensione empatica. Kohut ritiene infine ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] il corrispondente l. generalm. non è nullo, ma in ogni caso esso è indipendente dalla scelta del riferimento e ha quindi significato intrinseco. ◆ [FTC] L. ideale isentropico: il l. tecnico che si ha nelle macchine adiabatiche quando il fluido si può ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] dal peso da attribuire alle singole preferenze. Ciò ha portato a utilizzare la funzione in un significato diverso, cioè come espressione delle preferenze dei politici responsabili dell’andamento della p., impostazione sviluppata soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla lettura della notazione mensurale, segnò l'inizio di un'evoluzione verso un sistema di notazione che rendeva possibile assegnare un significato ritmico a segni isolati ‒ e non più legati ‒ e alla notazione di valori sempre più brevi di durata.
L ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] al fatto che il campo si sta evolvendo rapidamente. Per ora utilizzeremo questo termine in modo generico; il suo significato diverrà più chiaro in seguito. Le forme più semplici di strutture complesse sono quelle che derivano direttamente dalle leggi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...