Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] Pas de scandale, 1999; O. Assayas, Les destinées sentimentales, 2000) e del cinema italiano (M. Bolognini, La storia vera della Signoradallecamelie, 1981; M. Ferreri, Storia di Piera, 1983; P. e V. Taviani, Le affinità elettive, 1996), ma anche con ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] suggestiva, potente nell'impeto passionale, infondeva un'avvincente vitalità scenica nei personaggi da lei interpretati: di A. Dumas (La signoradallecamelie), di V. Sardou, di H. Meilhac e L. Halévy (Frou-Frou), di E. Renan (L'Abbesse de Jouarre ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] D. riscosse dalla critica locale consensi calorosi e unanimi, imponendosi soprattutto in La signoradallecamelie di A. rappresentata e La lotta per l'onore, rappresentata con scarso successo dalla compagnia Calamai nel 1892).
Il D. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] in disparte, lasciando alla Reiter i personaggi di maggior richiamo, come Fedora, Frou Frou, madame Sans-Gêne, la signoradallecamelie. Nel dicembre del 1889, tornato in Italia, venne salutato come "artista completo nel senso più ampio della parola ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] un gruppo di scritturati di F. Pasta, il quale si era ritirato dalle scene, dopo una fortunata tournée in Argentina: Pierina Giagnoni, A. più straniere, da Magda di H. Sudermann a La signoradallecamelie, ad Adriana Lecouvreur di E. Legouvé e E. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] interpretativo della Borelli. Nel 1921 fu accanto a T. Carminati per pochi mesi, caratterizzati da una pregevole riedizione de La signoradallecamelie, di A. Dumas figlio, e da alcune novità (La danza del ventre di E. Cavacchioli e Ali di S. Benelli ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] esponente del genere operistico. Girò infatti ancora molti film tratti da opere liriche come Rigoletto (1947), La signoradallecamelie (1947), Addio, Mimì (1949), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953), oltre ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] te (episodio di Dove vai in vacanza?, 1978). Altri film degni di menzione sono: La storia vera della Signoradallecamelie (1981), biografia romanzata del noto personaggio di A. Dumas figlio, e Mosca, addio (1987), dedicato alla rivendicazione dei ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] drammatico e grande capacità di introspezione psicologica.
È il caso della Traviata, tratta dal romanzo La signoradallecamelie di Alexandre Dumas figlio, ambientata nel mondo borghese contemporaneo. La cortigiana Violetta, bella e mondana ma ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] di A.-E. Scribe, Il vecchio caporale di Ph. Dumanoir e A. Dennery, in cui sosteneva il ruolo di protagonista, La signoradallecamelie di A. Dumas figlio, l'Otello e l'Amleto.
Scioltasi la compagnia del padre, il B. si scritturò nella compagnia di ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...