• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [36]
Cinema [26]
Teatro [22]
Letteratura [4]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Temi generali [1]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Musica [1]

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] esponente del genere operistico. Girò infatti ancora molti film tratti da opere liriche come Rigoletto (1947), La signora dalle camelie (1947), Addio, Mimì (1949), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953), oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] te (episodio di Dove vai in vacanza?, 1978). Altri film degni di menzione sono: La storia vera della Signora dalle camelie (1981), biografia romanzata del noto personaggio di A. Dumas figlio, e Mosca, addio (1987), dedicato alla rivendicazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi, Giuseppe Luisa Curinga Grande musica per grandi passioni Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] drammatico e grande capacità di introspezione psicologica. È il caso della Traviata, tratta dal romanzo La signora dalle camelie di Alexandre Dumas figlio, ambientata nel mondo borghese contemporaneo. La cortigiana Violetta, bella e mondana ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – VINCENZO LAVIGNA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] di A.-E. Scribe, Il vecchio caporale di Ph. Dumanoir e A. Dennery, in cui sosteneva il ruolo di protagonista, La signora dalle camelie di A. Dumas figlio, l'Otello e l'Amleto. Scioltasi la compagnia del padre, il B. si scritturò nella compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SIGNORA DALLE CAMELIE – LINGUA FRANCESE – CHIAVENNA – MAJERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SADOWSKY, Fanny

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWSKY, Fanny Alberto Manzi Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] commuovere profondamente con la mimica e l'espressione. Ebbe in seguito compagnia propria. Interpretazioni favorite della S. furono: La signora dalle camelie, Francesca da Rimini, la Locandiera, Elisabetta d'Inghilterra, Bianca Cappello, scritta dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKY, Fanny (2)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] materno, era diventata popolarissimo soggetto di romanzi: basti citare la Manon Lescaut dell'abate Prévost, la Signora dalle camelie di A. Dumas figlio, la Fantina dei Miserabili di Victor Hugo. Da parte dei governi, per i quali la prostituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

TESSERO, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERO, Adelaide Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] ricordo della Ristori. In tutto il suo repertorio vastissimo e vario, nelle Due dame come in Fermanda, nella Signora dalle Camelie come in Esmeralda di Gallina, nella Principessa di Bagdad come nella commedia di Gherardi Del Testa, la spontaneità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSERO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

RASI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RASI, Luigi Alberto Manzi Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] artistici all'estero (specie per La Gioconda, Cleopatra, La Signora dalle Camelie); fu chiamato a recitare il prologo delle Maschere, la la biblioteca e la raccolta teatrale furono acquistate dalla Società italiana degli autori. Opere: oltre gli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI – ANNIBALE NINCHI – AMERIGO GUASTI – FANNY SADOWSKY – CESARE ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MELATO, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MELATO, Maria Attrice, nata a Reggio nell'Emilia nel 1885. Esordì adolescente in una filodrammatica di Piacenza; poi entrò a far parte d'una poverissima compagnia Zamborini; tornò poi a recitare in un'altra [...] di Buridano degli stessi, a I transatlantici di A. Hermant, ecc.), sia in quello sentimentale e romantico (dalla Pamela goldoniana a La signora dalle camelie di Dumas figlio, a Fedora e altri drammi di V. Sardou, a La marcia nuziale di H. Bataille ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA – VIRGILIO TALLI – EURIPIDE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ CHAVES, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ CHAVES, Mario Carlo Boselli Attore spagnolo, nato a Granata il 30 gennaio 1838, morto a Madrid il 9 agosto 1899: più noto sotto il nome di Emilio Mario. Fece gli studî a Madrid, seguendo la carriera [...] principali interpretazioni furono L'amico Fritz di Erckmann-Chatrian, Juan José di Dicenta, Demi-monde e La Signora dalle camelie di Dumas figlio. Artista corretto, studioso e coscienzioso, amante della naturalezza e della realtà nel teatro, aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali