GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] (evidentemente la Tosca) le tematiche resistenziali, riconquistando facilmente il suo pubblico. Seguirono: Addio Mimì (1948), La signoradallecamelie (1949), Puccini (1952, in testa alla classifica degli incassi), La leggenda di Faust (1953), Aida ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] la giovane e bella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, viene ingentilita da una estemporanea prova della Signoradallecamelie che vede il ladro improvvisarsi attore per poi fuggire con il bottino.
Nel 1931 ebbe inizio l'attività ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signoradallecamelie diretto da Mauro Bolognini. Dopo essersi diplomato all'Istituto d'arte di Firenze, dove tra gli insegnanti ebbe P. Conti ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] l'aveva lanciata, tornò a interpretare eroine romantiche e tragiche del bel mondo, votate a passioni fatali e infelici (La signoradallecamelie e Diana l'affascinatrice, diretti nel 1915 da Serena; Odette, 1916, di De Liguoro; Fedora, 1916, di De ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] (1980). Ormai affermato sul piano internazionale, ebbe il ruolo di un aristocratico oppiomane in La storia vera della Signoradallecamelie (1981) di Mauro Bolognini, e quello di un giornalista impegnato in una drammatica inchiesta sul Libano in Die ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Bianca Virginia Camagni e Luigi Serventi; Rugiada di sangue, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; La signoradallecamelie, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1916: La Falena, di Carmine Gallone con Lyda Borelli e ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] letterari, come quelli urbani di Metello (1970), Bubù (1971), L'eredità Ferramonti (1976), La storia vera della Signoradallecamelie (1981), e quello contadino di Per le antiche scale (1975), dove mille nuances dei colori della terra sembrano ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] prima notte di quiete (1972), a Splendori e miserie di Madame Royale (1970) di Vittorio Caprioli, a La storia vera della Signoradallecamelie (1981) di Mauro Bolognini, e a Oltre la porta (1982) di Li-liana Cavani. Nel 1984 fece parte del gruppo di ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] , Cronaca di un amore, dramma dalle venature gialle ambientato nella borghesia di Milano e Ferrara. I vinti (1953), film a episodi sulla crisi della gioventù europea del dopoguerra, e La signora senza camelie (1953), feroce rappresentazione del mondo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] versioni dal francese dei Racconti di Stendhal, 1961; della Signora delle camelie di Dumas figlio, 1970; dei Tre moschettieri di Dumas – un'amarezza cocente per la scrittrice – giunse però dalla Rai la proposta di sceneggiare in due puntate Delitto di ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...