Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] con il nome d'arte di Bice Walerian, si era ritirata dalle scene poco prima che nascesse il suo unico figlio. L. trascorse di opere del padre. Nel periodo che va da La signora delle camelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Joseph L. Mankiewicz e cosceneggiatore della Signora senza camelie di Michelangelo Antonioni. Lavorò a stretto Roma-Padova 2011. Si vedano inoltre il numero monografico dedicato a P. dalla rivista da lui fondata Italian quarterly, XXVI (1985), n. 102, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] indice di gradimento, come protagonista, ne La signora delle camelie. Dopo aver incontrato successi tiepidi nelle prime e rivali di P. Ferrari (ibid., 27 sett. 1874), confermati dalle repliche milanesi, la C. sciolse il contratto col Bellotti Bon per ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e Messalina, tutti nel 1910. Di arte e vita, culminante nella rappresentazione di La signora delle camelie, che la protagonista interpreta in teatro morendo ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] 1928 ricostituì una compagnia dannunziana con G. Forzano. Si ritirò dalle scene nel 1930 per assumere la direzione dell'Accademia dei Filodrammatici di rinnovamento del teatro italiano, andava da La signora delle camelie di A. Dumas all'Aiglon di E. ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] realizzati in Francia: Violettes impériales (1952; Violette imperiali) di Richard Pottier e La dame aux camélias (1953; La signora delle camelie) di Raymond Bernard, con il quale già aveva collaborato. Nel 1955 curò le scene del film Les diaboliques ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...