CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Bianca Virginia Camagni e Luigi Serventi; Rugiada di sangue, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; La signoradallecamelie, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1916: La Falena, di Carmine Gallone con Lyda Borelli e ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] letterari, come quelli urbani di Metello (1970), Bubù (1971), L'eredità Ferramonti (1976), La storia vera della Signoradallecamelie (1981), e quello contadino di Per le antiche scale (1975), dove mille nuances dei colori della terra sembrano ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] prima notte di quiete (1972), a Splendori e miserie di Madame Royale (1970) di Vittorio Caprioli, a La storia vera della Signoradallecamelie (1981) di Mauro Bolognini, e a Oltre la porta (1982) di Li-liana Cavani. Nel 1984 fece parte del gruppo di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] quali si costruirà poi la sua poetica, a cominciare dalla crisi dei sentimenti nell'ambito della più generale crisi delle film di quel primo periodo (I vinti, 1952; La signora senza camelie, 1953; Le amiche, 1955), sono ulteriormente approfonditi nei ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] Antonioni di Cronaca di un amore (1950) e di La signora senza camelie (1953). La padronanza del mezzo tecnico, la disinvoltura nel Partito della rifondazione comunista); ne vive animatamente dall'interno contraddizioni e problemi. Il motivo dell' ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] le loro migliori (Cronaca di un amore, 1950, e La signora senza camelie, 1953, per Antonioni; Luci del varietà, 1950, e Lo si manifestarono da un lato il lancio di nuovi attori e dall'altro la proposta di un cinema popolare, segnato nella commedia da ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] del padre, ex ufficiale di cavalleria e veterinario, fu iscritto dalla madre in un collegio di Sant'Ilario Ligure, dove nel (1921) di Wesley Ruggles, seguito da Camille (1921; La signora delle camelie) di Ray C. Smallwood, al fianco di Alla Nazimova, ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signora delle camelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo (1926), in cui tratteggiò una figura femminile dalle caratteristiche bisessuali in sintonia con il gusto estetico ...
Leggi Tutto
Talmadge, Norma
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Jersey City (New Jersey) il 26 maggio 1897 e morta a Las Vegas il 24 dicembre 1957. Bruna, elegante, specializzata in ruoli [...] come il successivo Camille (1927; La signora delle camelie) di Fred Niblo. Con l'avvento del dall'accento di Brooklyn: il suo ultimo lavoro, Du Barry, woman of passion (1930) di Sam Taylor, fu un insuccesso e nello stesso anno la T. si ritirò dalle ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] opera produttore, regista, sceneggiatori e attori; La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni è invece la un blasone in un blasone, e così via ‒ presa in prestito dall'araldica e usata da A. Gide per la letteratura ‒ per concludere ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...