Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] Porto, che attraverso una rielaborazione di Bandello è alla base della filtro tra sé e il reale. Accanto alle Metamorfosi di Apuleio, l’utilizzo di aver così elevato e glorioso spirito in terra, nostro Signor Iddio con immatura morte a sé lo ritirò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] il giovane ufficiale che nel 1750 porta Reynolds con sé in Italia e come nobildonne, lo fossero o no. Accanto alla galleria di grandi dame, infatti, Il confronto tra due ritratti della stessa modella, la signora Sheridan, è molto eloquente: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] tecniche del racconto, ma di grande portata innovativa per la concezione del tempo e della memoria, è la “cattedrale” in una delle sue prove migliori nell’affresco sociale e storico, percorso da una critica al nazismo, Foto di gruppo con signora ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] non fu priva di cadute: gli spettacoli portati in una tournée in Inghilterra, forse anche Accanto a loro, vittima consenziente anche se spesso dolorosamente colpita nel suo aristocratico riserbo, l'eroica Margaret Dumont, via via signoradell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] delle sale (Paralupi, 1904, p. 60). Nel 1911, accantodello stesso anno (De Luca, 1910); a Venezia nel 1912 il D. esponeva Nelly e Risveglio (Ojetti, 1912), nel 1914 un Ritratto di signora il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri a Porta Pia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] dirvi la bisogna col suo nome?)
La donna gli rispose: – Signor mio,
eccome, vedete, sono pronta,
l’ora e il momento breve in antico francese presenta, accanto ai lais fedeli al modello di dell’esistenza. Anzi l’intento di satira e vituperio porta ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] dell'impresa garibaldina e della successiva annessione allo Stato italiano, dell'alfiere dei cacciatori reali Pino Lancia, della sua educazione politica e morale, che lo porta e misteriosa signora, amata a moto insurrezionale. Accanto a loro ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] entrò in ditta con F. Andò, accanto a V. Talli e Emma Gramatica, dando vita ad una delle compagnie più apprezzate del teatro italiano; nell La signora dalle camelie, ad Adriana Lecouvreur di E. Legouvé e E. Scribe. Tornata in patria, portò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] , che porta Calvino e della parola sacra in esso veicolata e della preghiera che egli innalza al Signore. Questo è il motivo per cui, al di fuori delleAccanto alla Bibbia tedesca e al sermone, il corale è certamente lo strumento più potente della ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] già prima dal libro di Totò e altri); Signori si nasce (M. Mattoli); Il sorpasso (D ’è il caso, tra i tanti, della Cena delle beffe (A. Blasetti, dal dramma di ); Non aprite quella porta (The Texas chainsaw (S. Sciascia).
Accanto ai titoli, andrebbero ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...