Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e dalla storia a signora indiscussa dell'Adriatico", avrebbe ribadito e cessioni di aree da parte dellaPorto industriale nel corso di un quindicennio, residenziali. Accanto al rinvigorimento dei fasti della Roma imperiale, della "Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] due figure shivaite o di dvārapāla ("guardiani delleporte"; ambiente 16a), una scena di adorazione i resti di pittura parietale che, accanto a temi consolidati dalla tradizione (fila di , mentre il palazzo del signore si trovava nella corte interna ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quell'ombra, così come sono l'apparire dellasignora Swann e il ricordo del suo apparire né a entrare nella Legge, a varcare la porta pur fatta per lui : le lettere a Félice della propria indecenza che riassume, esasperandola, quella di tutti. Accanto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] stabilimenti, per non parlare delle discariche attorno alla zona del porto, che hanno cambiato acqua». In un’intervista, una signora trasferitasi a Villaggio S. Marco Barovier & Toso, che accanto all’attività vetraria muranese hanno aperto ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (vv. 4-8); e nello stesso sonetto LXVIII, accanto a volere: ben volere (vv. 3-6), le -29. Si vedano Rime LXXXIII 43-44, e Servo non di Signor, ma di vil servo, CVI 43; perdoniamo a ciascuno, e che porta ancora all'ini'io della terza e della quarta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , Prov. di Hubei) in cui fu sepolta una signora di circa 40-45 anni di età, in un conduce alla camera sepolcrale chiusa da una porta di pietra su cardini. Del regno di lunghe spade erano disposte accanto al defunto. Il corredo della tomba n. 39 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] perdita della maestà tipica dellasignoradell'Attica scena (123); e l'alberello ricompare accanto a Chirone, a Leda che si M. Tirelli, Oderzo, pp. 379 s.
165. Felice Gino Lo Porto, Anfora attica a figure nere con scene di aucupio dalla necropoli di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] della Veduta della piazza S. Marco il giorno dell’innalzamento dell’albero della Libertà le rappresenta in primo piano all’ingresso della piazza, in fogge diverse. Accantodella Chiesa, che lo porta a uso matrimoniale. Signori, adottatori del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] la città dal 1926 al 1929(59). Accanto a quella di un discorso pubblico da i posti di potere che le circostanze della guerra fredda la portano a occupare; deve servirsi di chi triste e resistente della strenna dell’on. Mentasti. Un signore che 5 anni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] le portedelle prigioni, manifestò la croce, confermò la fede ortodossa, costruì la chiesa della Resurrezione di nostro Signore a Mesore), e anche i motivi principali della Passio Ter et Irai (28 Thout).
Accanto a tali filoni narrativi il Sinassario ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...