D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di riguardo accanto a figure come C. Boito e L. Beltrami, tra gli iniziatori della teoria e della pratica del dello stato di degrado dell'edificio, offrì al comune di Novara la somma di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa dellaPorta ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] cognome della sposa accanto al proprio, e perciò alcune sue opere portano il nome Carli-Rubbi). Divenne pure principe dell' disavventure d'una donna di vero spirito, ossia vita dellasignora Paolina Rubbi, contessa Carli Rubbi, Lucca 1750 (si ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] disaventure del Basile; in fronte all'edizione italiana del 1614 della Celeste fisonomia di DellaPorta; in lode del "canto" della sorella di Basile nel Teatro delle glorie dellaSignora Adriana Basile del 1623), il C. è autore esclusivamente ed ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] della chiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag. 1795fu eletto accademico di merito della Accademia Ligustica e, poco dopo, divenne aiuto dell nuova.
Accanto a questa della chiesa dell'Annunziata, lasciata interrotta da Giacomo dellaPorta e ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] dell'autore del Vittoriano. All'esposizione romana dei 1908 figuravano due sue opere, Eva e La Madre,animate da una malinconica compostezza; contemporaneamente scolpiva ritratti di bimbi, di signore, accanto pannelli celebrativi dellaporta bronzea di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in alto a destra dellaPortadella Mandorla di Santa Maria sopra richiamato foglio 12276r di Windsor, accanto al gruppo sacro, vediamo numerosi profili asimigliasse a me; et non creda già la Signoria Vostra che proceda per difecto del maestro, che ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Fornari l'incarico di erigere, nella chiesa di Nostra Signoradelle Vigne, una cappella dedicata a S. Leonardo simile a la data di nascita, lavorò al cantiere della certosa di Pavia accanto ad Antonio DellaPorta, detto Tamagnino, suo parente. Il 26 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 1715 è databile quello dell'oratorio di Nostra Signoradella Ripa a Pieve di della simulazione della materia marmorea.
Nel corso degli anni Trenta accanto 'assenza quasi assoluta di documentazione in Liguria porta a dar credito al racconto del biografo ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] l'epitaffio nella chiesa di Nostra Signora del Carmine, posto sul monumento della facciata est in corrispondenza dell'appartamento ducale. Le finestre e le sei colonne in pietra accanto scultoreo, poi non realizzato, dellaporta maggiore. Il suo nome ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] al quale è stata accostata la Signora con coniglio (New Haven, Yale a mosaico della lunetta dellaporta d'accesso al chiostrino dei Voti della SS. Annunziata ingresso di Carlo V a Firenze, e accanto a lui lavorarono Battista Franco e Michele ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...