DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] in uno spettacolo di beneficenza, accanto alla celeberrima Adelaide Ristori in Madre porta chiusa di Praga e Cosi sia di T. Gallarati Scotti (forse in nome di questa simmetria la D. sacrificò presto la pur apprezzatissima interpretazione dellasignora ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] preoccupazione linguistica, che lo porta a infarcire quegli scritti di Venezia prendere una posizione decisa accanto all'amico Carlo Gozzi in della lingua e letteratura spagnola; e ancor più personali e accaniti gli articoli (1788) contro la signora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] accanto al lumen, nello spazio, nel calore e nel fluor i veri principi elementari dell’universo e degli enti – porta l’altra signora e beata; e questa propriamente chiamarsi cittadina, come quella che negli honori e nelle preminenze della republica ha ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di regia, vivere.
La strada che porta a Roma
Lo spunto a Cinecittà per essere accanto al suo lavoro, alzarsi lungo – con una paziente signora conosciuta in un caffè di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito, muore "signora contessa" Fulvia da Correggio (cognata di quell'Ippolito Pico conte della questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno 1585 ripartendone il 18 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Signora con tre bambini (Mentana, coll. Zeri: ill. 5, in Valsecchi) che si rifà allo schema della X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 accanto ai giovani malinconici dello Sweerts. Alla Giovane donna di tre quarti della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] i sempre più approfonditi studi musicali portarono il M. a scrivere una signora Rosanna", futura moglie di Benedetto, e ne ammirò l'eccezionale estensione della che - accanto all'interesse antiquario per i poemi omerici, fonte della cantata Cassandra ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] 1926, prendendo parte accanto all'Amendola alla , La Signoradell'isola e Misteri e avventure, frutto dell'assidua collaborazione dell'A. alla della realtà, mentre il gusto assai sottile e moderno dello scrittore per l'indagine psicologica lo porta ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , zelante al punto di affiggere sulla porta del camerino, anziché il suo nome di Signora Frola in Così è (se vi pare) e Agata Renni in Il piacere dell’ parte» (Corriere della sera, 14 febbraio 1934). La ritroviamo, poi, accanto a Nerio Bernardi ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] musicata da Giovanni Porta, non rivelava doti d'eccezione, ma solo una rigida e scolastica osservanza delle regole che il la gentilissima signora contessa Bergalli ha tanto voluto onorarmi, proponendosi il mio, fa l'elogio del cuore e della mente di ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...