PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signoradelleCamelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] - G.S. Kaufman (1991); La moglie saggia di C. Goldoni (1991); Trovarsi di L. Pirandello (1992); Margherita Gauthier, la signoradellecamelie di A. Dumas figlio (1992); Un marito di I. Svevo (1993); Nata ieri di G. Kanin (1996). Regie e sceneggiature ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] la limitatezza dei suoi mezzi espressivi e la insufficiente forza drammatica; poco convincente appare a Simoni in La signoradellecamelie di Dumas, rappresentato a Milano nel febbraio: "Il Carminati nel rappresentare Armando mi è sembrato un po ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] .
Nel 1923, mentre svolgeva il servizio militare, debuttò nel teatro di prosa, allestendo le scenografie degli spettacoli La signoradelleCamelie e Romanzo, che segnarono l’inizio di una decennale collaborazione con l’attrice e regista russa Tatiana ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Un tram che si chiama desiderio di Tennesse Williams (1955). Fu prima attrice del teatro delle Tre Venezie (con il quale interpretò tra l’altro La Signoradellecamelie di Dumas figlio e Otello di Shakespeare) e del teatro Stabile di Napoli (Ruota di ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] (che utilizzava il romanzo, non la pièce di Dumas fils), Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la SignoradelleCamelie, santa di seconda categoria (1970) scritto da Trionfo come in altre occasioni a quattro mani con Tonino Conte ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] secondo ricevette le congratulazioni di G. D'Annunzio presente alla prima al Salone Margherita di Roma), passionale come La signoradellecamelie di B. Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] più di me» (Miranda, 1945, n. 20, p. 3).
Numerosi furono i progetti non realizzati anche in quegli anni (dalla Signoradellecamelie a una biografia di Eleonora Duse); ma dopo tre film diretti da Guarini, passato per l’occasione alla regia, l’attrice ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] , a cura di T.R. Toscano, Napoli 1990, pp. 197-200; S. Brunetti, Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signoradellecamelie, Padova 2004, pp. 159 s.; T. Megale, Mirandolina e le sue interpreti, Roma 2008, pp. 83-87; E. Agostini - A ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] di Renato La Rocca.
Tornato a Roma, accettò la proposta di Mecheri di dirigere La signoradellecamelie, in concorrenza con la versione dello stesso romanzo interpretata da Francesca Bertini in preparazione presso la Caesar. Il film, realizzato in ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...