Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta Spina (1915), La signoradellecamelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934), nonché la sua ultima ...
Leggi Tutto
Attrice (Mantova 1827 - Napoli 1906), di origine polacca. Al fianco di T. Salvini, anch'egli esordiente, si rivelò nella compagnia di G. Modena (Micol nel Saul di Alfieri); quindi fu prima attrice con [...] Bellotti-Bon. Bella, intelligente, di grande temperamento e intensa drammaticità, incarnò il tipo dell'attrice romantica. Opere predilette: La signoradellecamelie; Francesca da Rimini; La locandiera; Adriana Lecouvreur. Capocomica, dopo il 1870 non ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria [...] (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signoradellecamelie (1915); Madame Sans-Gêne (1921); Due cuori felici (1932); L'ambasciatore (1936). ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] lontana di Rostand, Amore senza stima di Ferrari. In particolare per l'interpretazione di Margherita Gauthier ne La signoradellecamelie di Dumas figlio, venne definita "una bella e pura derivazione di Eleonora Duse" (Cronache musicali e drammatiche ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signoradelleCamelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] - G.S. Kaufman (1991); La moglie saggia di C. Goldoni (1991); Trovarsi di L. Pirandello (1992); Margherita Gauthier, la signoradellecamelie di A. Dumas figlio (1992); Un marito di I. Svevo (1993); Nata ieri di G. Kanin (1996). Regie e sceneggiature ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] la limitatezza dei suoi mezzi espressivi e la insufficiente forza drammatica; poco convincente appare a Simoni in La signoradellecamelie di Dumas, rappresentato a Milano nel febbraio: "Il Carminati nel rappresentare Armando mi è sembrato un po ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] che aveva instaurato in seguito alle brevi apparizioni in un paio di opere del padre. Nel periodo che va da La signoradellecamelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei (1959) di Mario Bonnard egli sostenne un lungo apprendistato ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] secondo ricevette le congratulazioni di G. D'Annunzio presente alla prima al Salone Margherita di Roma), passionale come La signoradellecamelie di B. Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] -Bon n. 3, dove nell'aprile, a Palermo, raggiunse un altissimo indice di gradimento, come protagonista, ne La signoradellecamelie. Dopo aver incontrato successi tiepidi nelle prime di Intrighi eleganti di G. Giacosa (teatro Gerbino di Torino, 8 ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...