Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] Pupe (Romy Schneider) una mise di Chanel, e in Vaghe stelle dell'Orsa (1965), tornò a quelli d'epoca in La caduta degli Cervi, La dame aux camélias (1981; La storia vera dellasignoradellecamelie) di Mauro Bolognini (con cui ha lavorato più volte) ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] Giorgio Strehler e poi con Romolo Valli. Ha esordito nel cinema con un ruolo romantico in La vera storia dellasignoradellecamelie (1981) di Mauro Bolognini, al fianco di Isabelle Huppert. Ma subito dopo si è affermato come professionista pronto ad ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] fu Nora in Casa di bambola di H. Ibsen, Giulia in La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signoradellecamelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo talento drammatico ma anche la propensione al patetico. Debuttò nel ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] del regista tedesco Fritz Marquardt; ha esordito nella regia nel 1975 con De dame met de camelia's ("La signoradellecamelie"). Direttore artistico della compagnia Toneel Globe di Eindhoven (1977-85), ha allestito fra l'altro Othello (1978) e un ...
Leggi Tutto
Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] ) e scritti da lui stesso (Sandokan, Yanez e i tigrotti della Malesia alla conquista della perla di Labuan, 1970; Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la signoradelleCamelie, santa di seconda categoria, 1970; Ettore Fieramosca, 1973 ...
Leggi Tutto
Attrice (Mantova 1827 - Napoli 1906), di origine polacca. Al fianco di T. Salvini, anch'egli esordiente, si rivelò nella compagnia di G. Modena (Micol nel Saul di Alfieri); quindi fu prima attrice con [...] Bellotti-Bon. Bella, intelligente, di grande temperamento e intensa drammaticità, incarnò il tipo dell'attrice romantica. Opere predilette: La signoradellecamelie; Francesca da Rimini; La locandiera; Adriana Lecouvreur. Capocomica, dopo il 1870 non ...
Leggi Tutto
VITALIANI Cesare
Alberto Manzi
Attore, nato nel 1824, morto presso Trieste il 26 luglio 1893. Esordì bambino, divenne amoroso con Angelo Lipparini, salì di grado in grado nelle varie compagnie fino [...] di una mobilità straordinaria. Di repertorio vastissimo, impersonava con verità ed evidenza mirabile le parti più varie: dalla Signoradellecamelie a Suor Teresa, da Hedda Gabler (la sua interpretazione più perfetta) alla Locandiera; da Frou-Frou a ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] lontana di Rostand, Amore senza stima di Ferrari. In particolare per l'interpretazione di Margherita Gauthier ne La signoradellecamelie di Dumas figlio, venne definita "una bella e pura derivazione di Eleonora Duse" (Cronache musicali e drammatiche ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] - G.S. Kaufman (1991); La moglie saggia di C. Goldoni (1991); Trovarsi di L. Pirandello (1992); Margherita Gauthier, la signoradellecamelie di A. Dumas figlio (1992); Un marito di I. Svevo (1993); Nata ieri di G. Kanin (1996). Regie e sceneggiature ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] secondo ricevette le congratulazioni di G. D'Annunzio presente alla prima al Salone Margherita di Roma), passionale come La signoradellecamelie di B. Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...