NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Pontenuovo (9 maggio 1769), alla quale aveva assistito come aiutante di Pasquale Paoli, provvide subito ai suoi interessi accettando la signoria il principato di Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di Lucca e Piombino. Poi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Piccinino concluse una pace riguardante i signoridi Rimini e di Urbino, a seguito di una guerra combattuta l'anno prima a Piombino, il 15 luglio 1448, grazie alla rapidità e alla bravura del M., rappresentò l'inizio di una serie di successi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] corte del Re mio Signore (Epistolario, 1° vol., cit., p. 23).
Consigliere di fiducia di Carlo di Borbone e da lui base di uno scritto, il Diritto della Corona di Napoli sopra Piombino, pubblicato nel 1760, ossia dopo la partenza di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] anni (2 novembre 1508), e risposatasi la madre con Iacopo Appiano, Sanseverino si trasferì con lei a Piombino, di cui il patrigno era signore. Morta, però, anche la principessa nel novembre 1511, tornò a Napoli l’anno successivo. Nell’ottobre 1516 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di fronte al vistoso boom turistico di cui si sta avvantaggiando la Venezia del protratto carnevale, delle locande, delle cortigiane, dei ritrovi. Sembra quasi vi piombino prestigio d'un gran signore, da permettersi un tenor di vita principesco, da ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] temi non più comprensibili nella Tomba della Nave e il Signore dei leoni nella Tomba dei Leoni Dipinti.
Un'eco della L'Etruria mineraria. Atti delXII convegno di studi etruschi ed italici, Firenze-Populonia-Piombino 1979, Firenze 1981; G. Camporeale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tra i due buchi. La verticale era formata da un piombino appeso al filo e l'altezza era letta sulla scala preghiera, chiamandolo 'giorno del Signore' (dies dominica). Nell'epoca tardo-antica e nel Medioevo la settimana di sette giorni s'integrò con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (1910). Al novembre 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne oglio una certa signura di Lombardia di naturale assai bella [...] ma al mio iuditio non tanto come la Signora Isabella Gualanda» sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In un'epoca di continue guerre tra gli stati della penisola, di formazione delle principali signorie, di sviluppo delle attività commerciali e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] costretto a viaggiare, dapprima non lontano, a Piombino e a Pisa. E fu proprio a Piombino che – con la notizia dell’improvvisa della magnifica ed excelsa signoriadi Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re di Portogallo, la lettera seconda ...
Leggi Tutto