FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono signoridi Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; Ravenna 1977; E. Agnoletti, La Madonna della Misericordia e il Battesimo di Cristo di P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1878, pp. 55-63; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signoridi Mantova (1885), Bologna 1970, pp. 73, 170; G. Boni, S 1899), 2, pp. 135-194; C. Ricci, Monumenti veneziani nella piazza diRavenna, in Rivista d'arte, III (1905), 2-3, pp. 24- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Gonzaga signoridi Mantova. Ricerche e studi negli archivi mantovani, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 172 s.; C. Ricci, La statua di Guidarello Guidarelli, Ravenna ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presentò a Verona, in piazza dei Signori, una delle sue opere più significative: il Luogo di misure (1977-80, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti: alla Resistenza per l’omonima piazza della città diRavenna. Nel 1982 mise in opera Città germinale, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] della Pinacoteca comunale diRavenna.
Quest'ultimo dipinto, di notevoli dimensioni, è da identificarsi con sicurezza nel quadro che F. Beltrami registrava come esistente in una delle "stanze di radunanza del Magistrato de' Signori Savj", nel palazzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] la Serie cronologica de' Signori Presidenti Sacro Monte di Pietà di Bologna, all'anno 1761) all'età di 17 anni, ed era statue in stucco, rappresentanti i dodici Apostoli, per il duomo diRavenna, la prima pietra del quale fu posta nel 1734. Queste ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] l'attività svolta in proprio e il lungo sodalizio e il costante esercizio con il ravennate Benedetto Eredi, anche egli incisore e mercante di stampe, meno dotato come incisore del C. ma più intraprendente come mercante. Delle opere firmate ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] un lungo catalogo di opere a Ravenna, a Napoli, a Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di S. Andrea e Firenze (disegno per l'ingrandimento di S. Maria Maggiore), ad Arezzo (palazzo dei Signori).
Un primo fondamentale ridimensionamento dell ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...